Risonanza magnetica alla caviglia
Sono una donna di 58 anni.Nel 2009 sono cascata sul ghiaccio e mi sono fratturata la caviglia sinistra.E' seguito un intervento chirurgico e conseguente riabilitazione, ma ho sempre dolori.Il 21 febbraio 2011ho effettuato una risonanza magnetica alla caviglia senza contrasto e questo è il referto: indagine realizzata acquisendo TSE,GE,e STIR con scansioni multiplanari. Si rilevano fenomeni di inibizione edematosa nel sottocute della caviglia e del dorso del mesopiede.Si rilevano gli esiti di frattura malleolare fibulare, chirurgicamente trattata e di rimozione dei mezzi di sintesi.Permangono fenomeni reattivi nel tessuto osseo del 1/3 distale della fibula e nel versante laterale del 1/3 distale della tibia. Modico versamento articolare nella tibio- tarsica che distende il recesso posteriore.Alterazioni osteogenerative(cui si associano fenomeni reattivi nella spongiosa ossea) sono documentabili a livello dell'a.sub-talare. A livello del margine supero-mediale del domo astralgico si osserva 8una piccola area di sofferenza ostecondrale, caratterizzata da assottigliamento cartilagineo e da fenomeni reattivi nell'osso subcondrale.
Legamento fibulo-astralgico anteriore, fibulo astralgico posteriore, fibulo-calcaneare deltoideo, cervicale ed astragalo-calcaneare interosseo in continuità anatomica, di normale spessore.
Modica distensione della porzione prossimale della vaginale sinoviale tendinea del.flessore lungo dell'alluce.
Le borse mucose pre e retrocalcaneare presentano aspetto "virtuale".
Normale lo spessore ed il segnale della aponevrosi plantare compresa nell'area di interesse.
Come posso fare a capire di che che cosa si tratta ?.E cosa devo fare ancora per lenire la mia sofferenza?
GRAZIE.
Legamento fibulo-astralgico anteriore, fibulo astralgico posteriore, fibulo-calcaneare deltoideo, cervicale ed astragalo-calcaneare interosseo in continuità anatomica, di normale spessore.
Modica distensione della porzione prossimale della vaginale sinoviale tendinea del.flessore lungo dell'alluce.
Le borse mucose pre e retrocalcaneare presentano aspetto "virtuale".
Normale lo spessore ed il segnale della aponevrosi plantare compresa nell'area di interesse.
Come posso fare a capire di che che cosa si tratta ?.E cosa devo fare ancora per lenire la mia sofferenza?
GRAZIE.
Gentile utente, spesso, dopo una frattura della caviglia, anche se operata perfettamente questa articolazione non è più come prima e tende a consumarsi più velocemente e ad infiammarsi più facilmente. Sembra il suo caso: la cartilagine nell'articolazione è un pò consumata e i tendini sono infiammati. Ma la causa del suo dolore potrebbe essere una di queste cose, o tutte insieme, o ancora nessuna di queste. Qui di solo la visita, toccare il paziente, sentire dove ha male e in che modo, ci può far capire cosa si deve fare. Si va da fisioterapie, a ginnastica, a infiltrazioni di acido ialuronico, a interventi chirurgici di vario tipo, in base a quello che si trova. Vada da un ortopedico che tratti prevalentemente caviglie, e ci faccia sapere cosa le ha detto. Per adesso può mettere del ghiaccio e tenere un pò più a riposo la caviglia.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
Gianni Nucci, Chirurgo Ortopedico
Responsabile U.F. Ortopedia Santa Rita Hospital - Montecatini T.
Riceve a Lucca, Montecatini, Pistoia, Follonica
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.4k visite dal 27/02/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.