Osteoporosi giovanile
Buongiorno.
Nostra figlia 29enne,intollerante a latte e derivati,non allattata ed alimentata quindi con latte di soia,a fronte moc effettuata recentemente a titolo di valutazione preventiva in considerazione di familiarità, evidenzia
T-score anca (-2.4) e T-score colonna (-2.7).
Gli esami effettuati successivamente (comprendenti ricerca celiachia e disfunzioni tiroidee) non evidenziano valori particolarmente significativi
(calcio tot 9.6/ vit.D 47.4/fosfatasi alcalina 36/ u-calcio mg/dl 10.0/ u-calcio mg/24ore 265).
La terapia consigliata,con richiesta di controllo tra 6/8 mesi è stata:
Dbase 30 gocce/settimana - Alkalos A (cp. 1.4 gr) 2 cp/die.
Ci chiediamo se questa od altre terapie potranno portare ad una significativa riduzione dei valori di osteoporosi.
Grazie infinite.
Nostra figlia 29enne,intollerante a latte e derivati,non allattata ed alimentata quindi con latte di soia,a fronte moc effettuata recentemente a titolo di valutazione preventiva in considerazione di familiarità, evidenzia
T-score anca (-2.4) e T-score colonna (-2.7).
Gli esami effettuati successivamente (comprendenti ricerca celiachia e disfunzioni tiroidee) non evidenziano valori particolarmente significativi
(calcio tot 9.6/ vit.D 47.4/fosfatasi alcalina 36/ u-calcio mg/dl 10.0/ u-calcio mg/24ore 265).
La terapia consigliata,con richiesta di controllo tra 6/8 mesi è stata:
Dbase 30 gocce/settimana - Alkalos A (cp. 1.4 gr) 2 cp/die.
Ci chiediamo se questa od altre terapie potranno portare ad una significativa riduzione dei valori di osteoporosi.
Grazie infinite.
[#1]
Gentile utente, i valori che ci riferisce relativi a sua figlia potrebbero essere spiegati da una parte con un mancato raggiungimento del picco di massa ossea per inadeguato apporto di calcio all'epoca dell'accrescimento osseo. D'altra parte comunque, essendo il bilancio metabolico dell'osso legato per il 70-80% a fattori genetici, la presenza di familiarità per osteoporosi concorre sicuramente anch'essa a spiegare i dati riportati.
Per potervi essere utili, dovreste precisarci se il dosaggio della vitamina D è stato eseguito sulla 25OHVitaminaD o meno, inoltre se il valore di 47,4 è espresso in ng/ml oppure in nmol/l.
In linea di massima, idonee terapie possono sicuramente giovare nel migliorare i valori densitometrici che non potranno comunque, alla sua età, mai raggiungere la "normalità" perchè probabilmente non lo sono mai stati.
Oltre alle informazioni citate, sarebbe anche utile conoscere l'età del menarca, l'andamento dei cicli mestruali, il livello di attività fisica ed eposizione solare di sua figlia.
In attesa delle precisazioni richieste, la saluto cordialmente
Per potervi essere utili, dovreste precisarci se il dosaggio della vitamina D è stato eseguito sulla 25OHVitaminaD o meno, inoltre se il valore di 47,4 è espresso in ng/ml oppure in nmol/l.
In linea di massima, idonee terapie possono sicuramente giovare nel migliorare i valori densitometrici che non potranno comunque, alla sua età, mai raggiungere la "normalità" perchè probabilmente non lo sono mai stati.
Oltre alle informazioni citate, sarebbe anche utile conoscere l'età del menarca, l'andamento dei cicli mestruali, il livello di attività fisica ed eposizione solare di sua figlia.
In attesa delle precisazioni richieste, la saluto cordialmente
[#2]
![Attivo dal 2011 al 2012 Attivo dal 2011 al 2012](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Vogliamo anzitutto ringraziarLa per la tempestività e la gentilezza dimostrate.
Nell'ordine:
il dosaggio è stato eseguito sulla S-250H vitamina D;
il valore di 47.4 è espresso in ng/ml.
A tal proposito esami effettuati due mesi fa indicavano un valore di 20.0 a fronte del quale si è intervenuti immediatamente con somministrazione di Dbase 10000 in ragione di 20gocce/die.
Il menarca è comparso tra i 10-11 anni,il ciclo è regolarissimo ed ha svolto attività fisica(corsa) a livello agonistico dagli 8 ai 16 anni.Attualmente non ne svolge alcuna ed il livello di esposizione solare è pressochè pari a zero, in quanto svolge l'attività lavorativa in un centro commerciale e si sposta, come la maggior parte delle persone di questa età, in macchina e non a piedi.
Per ultimo, non è certamente anoressica pur pesando 45 kg in ragione di 1,65 mt di altezza),non fa uso di pillola e la sua alimentazione (parca) comprende prevalentemente frutta,verdura e carboidrati.
Un sentito ringraziamento da parte nostra.
Cordiali saluti.
Nell'ordine:
il dosaggio è stato eseguito sulla S-250H vitamina D;
il valore di 47.4 è espresso in ng/ml.
A tal proposito esami effettuati due mesi fa indicavano un valore di 20.0 a fronte del quale si è intervenuti immediatamente con somministrazione di Dbase 10000 in ragione di 20gocce/die.
Il menarca è comparso tra i 10-11 anni,il ciclo è regolarissimo ed ha svolto attività fisica(corsa) a livello agonistico dagli 8 ai 16 anni.Attualmente non ne svolge alcuna ed il livello di esposizione solare è pressochè pari a zero, in quanto svolge l'attività lavorativa in un centro commerciale e si sposta, come la maggior parte delle persone di questa età, in macchina e non a piedi.
Per ultimo, non è certamente anoressica pur pesando 45 kg in ragione di 1,65 mt di altezza),non fa uso di pillola e la sua alimentazione (parca) comprende prevalentemente frutta,verdura e carboidrati.
Un sentito ringraziamento da parte nostra.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.6k visite dal 26/02/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.