Sorgere complicazioni ad un'ernia del disco durante una gravidanza

Salve, vorrei sapere se possono sorgere complicazioni ad un'ernia del disco durante una gravidanza. Ho trent'anni e da più di dieci mi è stata diagnosticata un'ernia in posizione L5-S1, che però non mi ha mai dato particolari problemi (a parte un paio di volte la schiena bloccata); faccio regolarmente aerobica, step ed acquagym. Io e mio marito stiamo pensando di avere un bambino, ma vorrei sapere se l'ernia può peggiorare o crearmi problemi durante un'eventuale gravidanza. Sottolineo anche che, essendo portatrice di pacemaker non posso effettuare risonanza magnetica.
Per chiarire meglio la situazione, di seguito riporto i referti delle due risonanze magnetiche che ho effettuato nel 2001 e nel 2003. Grazie ancora e buon lavoro.

Risonanza del 2001. Il disco intervertebrale L5-S1 mostra ipointensità del segnale nella sequenza T2 dipendente e appare ridotto di spessore per fenomeni degenerativi. A tale livello si evidenzia tessuto discale erniato posteriormente in sede mediana – paramediana destra, che impegna il tessuto adiposo epidurale giungendo in prossimità della tasca radicolare S1 di destra senza comunque effetti compressivi. Ai restanti livelli esaminati non sono rilevabili immagini riferite a ernie o protrusioni discali. Il canale spinale ha ampiezza conservata. Il cono midollare ha dimensioni e intensità di segnale nella normalità. I forami di coniugazione hanno ampiezza regolare. Non sono documentabili alterazioni di significato patologico del segnale di pertinenza del midollo osseo delle strutture in esame.

Risonanza del 2003. In posizione L4-L5 e soprattutto L5-S1 restringimento del canale vertebrale determinato da una protrusione posteriore delle fibre dell’anulus dei dischi intervertebrali (L4-L5 e soprattutto L5-S1). In L5-S1 piccola ernia discale a localizzazione paramediana di destra le cui dimensioni però appaiono nettamente ridotte rispetto a quanto rilevato nell’esame di RM del 2001. Il segnale del disco intervertebrale compreso tra L5 e S1 risulta ipointenso nelle sequenze T2 dipendente, per fenomeni di disidratazione e discomalacia delle sue componenti.
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale 7.9k 280
I referti di 8 e 10 anni fa non hanno molto significato dopo tanto tempo. In linea di massima le patologie discali possono risentire negativamente di una gravidanza sia per le sollecitazioni cui è sottoposta la colonna a causa dell'aumento di peso, sia per le conseguenze legate alle variazioni ormonali. Per conoscere più concretamente la situazione attuale e i rischi legati alla gravidanza è indispensabile che si rivolga a un ortopedico che si occupi di patologie vertebrali, che valuterà i Suoi disturbi, gli eventuali segni neurologici e le condizioni attuali della colonna con una TAC se lo riterrà necessario.
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia