Osteotomia del calcagno
Gentile dottore, mi è stata prospettata circa sei mesi orsono una operazione di : osteotomia del calcagno, Steindler, osteotomia del I e probabile Jones a destra. Il mio piede destro, che è molto cavo, tende a poggiare verso l'esterno con dolore di tipo crampiforme. Ho messo nel frattempo un plantare correttivo con discreti benefici. Le chiedevo delucidazioni circa le modalità dell'intervento e i suoi tempi di recupero, perchè mi è stato detto che nel post-operatorio è possibile mettere un apparecchio gessato, oppure un fissatore esterno in non so quale materiale. Tenendo conto che la mia massima preoccupazione sono i tempi di recupero in quanto accanito tennista e fungaiolo,le chiedo anche se esistono altri tipi di soluzioni chirurgiche microinvasive.
IL trattamento chirurgico del piede cavo è estremamente complesso ed è rivolto alla riduzione della curvatura dell'arco plantare,diverse sono le tecniche oggi descritte nel panorama internazionale, è chiaro che la correzione viene effettuata a livello osseo, i tempi medi di immobilizzazione sono circa di 4 settimane(con gesso)a cui segue un trattamento fisioterapico e carico dell' arto dopo 2 mesi e mezzo.
E` difficile pensare di trattare un piede cavo con tecniche percutanee, in quanto tale deformità del piede richiede correzioni e misurazioni ossee intraoperatorie che con tecniche mini-invasive sarebbe complicato realizzare.
Cordiali saluti
E` difficile pensare di trattare un piede cavo con tecniche percutanee, in quanto tale deformità del piede richiede correzioni e misurazioni ossee intraoperatorie che con tecniche mini-invasive sarebbe complicato realizzare.
Cordiali saluti
Dott. Andrea D'Arrigo
Specialista in chirurgia del Piede e Caviglia
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 8.6k visite dal 05/02/2011.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.