Distorsione alla caviglia: tempi di recupero

Gentili Dottori,
vi chiedo un consulto perchè ho un problema alla caviglia che tende a non passare. Il 29 dicembre sono andato a giocare a calcio e ho preso una storta; sul momento non lo valutata grave perchè non mi faceva malissimo e ho continuato a giocare. Alla sera però avevo la caviglia gonfia e facevo fatica a camminare cosi sono stato a riposo per tre/quattro giorni mettendo lasonil (purtroppo non ghiaccio) e comunque il gonfiore è passato e ho ricominciato a camminare bene. Il 5°giorno sono andato a fare una corsa leggera perchè di li a pochi giorni avevo un raduno con gli arbitri e prove atletiche e non volevo stare fermo e mi sembrava tutto normale. Due giorni dopo ho fatto un allenamento più pesante e alla sera ho notato la caviglia gonfia di nuovo e ho sentito un dolore (che prima non sentivo) al collo del piede allorchè mi sono fermato completamente. Sono andato dal fisioterapista e mi ha detto di stare fermo perchè avevo il legamento infiammato e cosi ho fatto. Il problema è che dopo 15-20 giorni sento ancora il fastidio al collo del piede con caviglia gonfia e la mia dottoressa (consultata pure lei) mi ha dato una nuova pomata (celadrin) e mi ha detto che il dolore passerà dopo un mese dall'infortunio.

La mia domanda è:
- è normale che a 25 giorni dall'infortunio senta ancora questo fastidio e quanto tempo devo aspettare ancora??
- sarebbe opportuno fare una risonanza magnetica se il dolore non passa entro altre due settimane di stop (a 1 mese e mezzo dall'infortunio)??
- questa pomata (celadrin) è utile o mi consigliate qualche altra pomata da mettere sulla parte che mi fa male.

Ps:Sono un arbitro di calcio e quest'anno mi gioco la promozione in serie d e vorrei guarire e rientrare prima possibile!!

Vi ringrazio per la vostra cortesia e vi saluto

Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale 8k 280
Di fronte a un trauma importante della caviglia è necessario per prima cosa fermarsi, cioè sospendere qualsiasi attività fisica che coinvolga la caviglia (corsa, salti, ecc) e farsi controllare subito da un ortopedico in pronto soccorso, in modo da poter avere fin da subito una valutazione della caviglia e un trattamento idoneo; in seguito bisogna proseguire con i controlli per seguire l'evoluzione della situazione e decidere eventuali nuovi accertamenti.
A questo punto occorre sicuramente una valutazione specialistica presso un ortopedico che, DPO la visita, stabilirà qual è la situazione e deciderà se occorrano altri accertamenti (ad esempio la RMN).
Cordiali saluti

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottore per la sua sollecitudine. Seguirò tutti i Suoi consigli alla lettera nella speranza di ottenere aiuto al più presto.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ortopedia