Tibia e perone frattura scomposta ed esposta gamba dx

Gentilissimi Medici , ho 14 anni e il 10 Dicembre 2009 Ho avuto un incidente stradale con il motorino.
Frattura SCOMPOSTA ED ESPOSTA TIBIA E PERONE GAMBA DX sono stato ricoverato all'ospedale [PAPARDO (ME)] non appena arrivato mi hanno messo l'osso in asse.
Il 14 Dicembre ho subito l'intervento alla quale mi hanno messo una placca di ferro interna con supporto dei chiodi;
Sono stato ingessato subito dalla coscia fino tutto il piede,Fino A Febbraio Sono Stato immobile a letto , Tranne gli spostamenti con la sedia a rotelle Per andare al al wc.
Il 4 Febbraio Mi Hanno Accorciato il gesso Fino Al Ginocchio E Ho incominciato ad avere Una Discreta Deambulazione Con Le Stampelle; I Primi Di Marzo Mi Hanno Levato Tutto Il Gesso, Mi Hanno Messo Un Tutore Fino Al Ginocchio Ed Ho Incominciato La Fsisioterapia Sia Per Sbloccare L'articolazione Rotula-ginocchio e Anche La Caviglia (metatarso).
Ad Aprile Ho Incominciato a Camminare senza Stampelle Zoppicando un pò, ho Zoppicato per un po di tempo poi avevo una deambulazione Quasi normale.
Ora Dopo Quasi Un Anno Circa a Settempre Avevo Ripreso a Fare Attività Fisica
Ma Quando correvo Zoppicavo Di conseguenza mi portavano dei dolori alla schiena a alla caviglia (calcagno ed astragalo).
Ho fatto circa 20 sedute di Fisioterapia e diciamo che ho ripreso a correre regolarmente.
Mi hanno consigliato di togliere la placca essendo giovane e l'osso ancora deve crescere , dovrei subire l'intervento a breve ma mi spavento molto.
Le mie domande sono:
1 Posso Avere Complicazioni Durante Questo Intervento?
2 è Un Intervento Difficile?
3 Dopo Quanto potrò Riprendere a Giocare a calcio Dopo Aver subito L'intervento?
4 L'anestesia La Faranno Locale o Mi Faranno Addormentare Completamente?

Scusate Se mi Sono Dilungato Ma Ci Tengo Molto A Ritornare come ero Prima Perchè Il cacio è tutto per me!
Cordiali Saluti
elio
Gentile utente, il servizio è riservato ai maggiorenni.
Le consigliamo di far richiedere il consulto da un genitore in modo che possa seguire insieme a lei eventuali risposte.

Cordiali saluti,
staff@medicitalia.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
sono la madre di Elio e gentilmente chiedo una risposta alle domande fatte da mio figlio,ringrazio anticipatamente
Daniela
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Umberto Donati Ortopedico, Chirurgo della mano, Medico legale, Perfezionato in medicine non convenzionali 7.9k 279
1) e 2) qualsiasi intervento può avere complicazioni, ma l'intervento di asportazione dei mezzi di sintesi, soprattutto se eseguito a poco tempo dal loro impianto, è un intervento decisamente più facile e più breve di quello già subìto, per cui le possibilità che possa avere complicazioni è decisamente inferiore.
3) non è possibile stabilirlo a priori, ma in genere una volta guarite le ferite è possibile riprendere gradualmente una attività normale. Raggiunta questa fase si può riprendere con cautela e progressivamente anche l'attività fisica. L'ultima parola spetta però all'ortopedico che conoscendo il caso clinico ha elementi più concreti per decidere i tempi.
4)L'anestesia viene decisa dall'anestesista con l'ortopedico, ma è prevedibile che sarà una anestesia generale
Cordiali saluti
PS- se tornerai a scriverci ti chiedo di scrivere normalmente senza iniziali maiuscole, perché così come hai scritto adesso è fastidioso da leggere. Grazie

Umberto Donati, MD

www.ortopedicoabologna.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, e mi scusi se le ho dato fastidio ma non era mia intenzione. :)
Le farò sapere come andrà l'intervento credo che ormai lo faro i primi di gennaio.
La ringrazio ancora.
distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ortopedia