Spondilo artrosi, scoliosi, unco-artrosi. di cosa si tratta?

Gentili dottori gradirei un consiglio. Dopo un ecodoppler agli arti inferiori (si intorpidiva il piede sx) che mi diagnosticava una insufficienza venosa cronica di grado moderato, mi è stata consigliata una rx della colonna vertebrale. Ho 49 anni e scrivo da Napoli. A parte un ciclo di fisioterapie una decina di anni fa per dolori a cervicale e spalla sx, sono sempre stata bene, questo referto però mi preoccupa molto. Ecco il risultato:
Rx rachide in toto segmentato in orto - “ Lieve deviazione scoliotica destro-convessa del rachide cervicale con perdita della fisiologica lordosi. Presenza di piccole produzioni osteofitiche margino-somatiche; riduzione di ampiezza dello spazio intersomatico C6-C7; conservata l'altezza degli altri spazi discali (spondilo-artrosi con segni indiretti di degenerazione discale).
Accentuazione, ispessimento e sclerosi dei processi unciformi (unco-artrosi).
Eterotropia (verticalizzazione) delle faccette articolari a livello della articolazione interapofisaria L5-Sl.
Scoliosi strutturata, destro-convessa, ad ampio raggio di curvatura (di grado modesto) del rachide lombare con curva di compenso dorsale; accentuazione della lordosi lombare.
Presenza di piccole produzioni osteofitiche margino-somatiche; lieve riduzione di ampiezza dello spazio intersomatico L3-L4, con conservata ampiezza degli altri spazi discali, dorsali e lombari (spondilo-artrosi con segni di degenerazione discale).”
Di cosa si tratta, e soprattutto cosa posso fare per prevenire ulteriori danni?
Grazie per l’attenzione.

Dr. Giuseppe Coli' Ortopedico 2.2k 137
Gentile utente:

>Lieve deviazione scoliotica destro-convessa del rachide cervicale< : indica che la colonna cervicale ha delle curvature scoliotiche sul piano frontale, che non dovrebbero esserci e l'alterata postura provoca anche la

>perdita della fisiologica lordosi< che invece rappresenta la normale curvatura che la colonna ha "di profilo"

>Presenza di piccole produzioni osteofitiche margino-somatiche<: sono segno di artrosi. Nel processo degenerativo, l'osso cerca di reagire con nuovo osso che però è esuberante e forma gli osteofiti

>riduzione di ampiezza dello spazio intersomatico C6-C7; conservata l'altezza degli altri spazi discali< : quando c'è un processo artrosi a livello della colonna, si ha anche sofferenza dei dischi interposti con disidratazione degli stessi che si riducono di conseguenza in altezza. Questo problema lei lo presenta solo tra C6 e C7

>(spondilo-artrosi con segni indiretti di degenerazione discale)< è un aggiunta del radiologo che spiega in parte quello che le accennavo

>Accentuazione, ispessimento e sclerosi dei processi unciformi (unco-artrosi)< le vertebre cervicali hanno una conformazione a sella del loro corpo ed i processi unciformi sono come i bordi laterali della sella. Nel suo rachide sono anche loro sede di processi artrosici.

>Eterotropia (verticalizzazione) delle faccette articolari a livello della articolazione interapofisaria L5-Sl< rappresenta una condizione congenita della sua conformazione scheletrica. Praticamente le articolazioni sono disposte più verticalmente di quello che è solito vedere nella maggioanza delle persone.

>Scoliosi strutturata, destro-convessa, ad ampio raggio di curvatura (di grado modesto) del rachide lombare con curva di compenso dorsale; accentuazione della lordosi lombare< come a livello del rachide cervicale, anche a livello dorsale e lombare la scoliosi forma delle curve sul piano frontale che dovrebbero essere assenti, oltre ad una accentuazione della normale curva anteriore (lordosi) del tratto lombare.

>Presenza di piccole produzioni osteofitiche margino-somatiche; lieve riduzione di ampiezza dello spazio intersomatico L3-L4, con conservata ampiezza degli altri spazi discali, dorsali e lombari (spondilo-artrosi con segni di degenerazione discale).”> si ripete un pò il discorso che abbiamo affrontato per il rachide cervicale.

Per quanto riguarda il da farsi: a distanza, più che commentare il referto, senza visitarla, non possiamo che consigliarle di fare una visita specialistica ortopedica e fisiatrica per valutare se quell "intorpidimento" del piede possa essere conseguenza di una radicolopatia a livello lombare e decidere per eventuali trattamenti fisioterapici e posturali.

Cordialità

Dr. Giuseppe Colì
Specialista Ortopedico
Malattie metaboliche dell'osso
Ex responsabile centro Osteoporosi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la chiarezza Dott.Colì.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ortopedia