Piede piatto valgo bilaterale
Mia figlia, nata il 17/08/98, il 27/05/2009 è stata operata per piede piatto valgo bilaterale (calcaneo stop).
Ad oggi purtroppo nel suo modo di camminare non si riscontrano ancora miglioramenti e si è aggiunta una leggera scoliosi (da posione?).
Vorrei sapere se dopo un anno è ancora presto per vedere dei risultati o se invece dovremmo già vedere un miglioramento nel posizionare i piedi.
Grazie per eventuali informazioni che vorrete darmi.
Ad oggi purtroppo nel suo modo di camminare non si riscontrano ancora miglioramenti e si è aggiunta una leggera scoliosi (da posione?).
Vorrei sapere se dopo un anno è ancora presto per vedere dei risultati o se invece dovremmo già vedere un miglioramento nel posizionare i piedi.
Grazie per eventuali informazioni che vorrete darmi.
Ad un anno dall'intervento di calcaneo stop si dovrebbero già evidenziare dei miglioramenti. E' tuttavia necessario valutare se la ragazza, avendo quasi 12 anni, ha già sviluppato e da quanto; questo è necessario per capire quanto crescita ossea ancora ci sarà e quale sarà la possibilità di correzione. E' inoltre necessaria una valutazione clinica per vedere se quello che lei nota nella deambulazione è la persistenza o la non completa correzione del piattismo oppure la persistenza del retropiede valgo con avvenuta correzione del piattismo.
Dr. Nicola Fredella
la correzione dovrebbe essere già in atto;
faccia eseguire una radiografia dei piedi in carico (in proiezione laterale e dorswoplantare) e faccia rivalutare sua figlia dallo specialista che l'ha operata
faccia eseguire una radiografia dei piedi in carico (in proiezione laterale e dorswoplantare) e faccia rivalutare sua figlia dallo specialista che l'ha operata
Riccardo Morisi

Utente
Ringrazio per le celeri risposte.
Preciso che mia figlia non è ancora sviluppata e che per sua natura è sempre stata piuttosto in ritardo soprattutto da un punto di vista motorio. Ad esempio è stata seduta solo intorno ai 9 mesi ed ha fatto i primissimi passi a 16 mesi. Ha scarso equilibrio e poche attitudini fisico/motorie (non sa ancora andare in bicicletta!). Ho pensato quindi che per lei un recupero completo dell'andatura sia più lento che per altri.
Mi rendo conto che spiegare a parole il caso non è facile. Seguirò il consiglio di farla rivalutare dall'ortopedico.
Preciso che mia figlia non è ancora sviluppata e che per sua natura è sempre stata piuttosto in ritardo soprattutto da un punto di vista motorio. Ad esempio è stata seduta solo intorno ai 9 mesi ed ha fatto i primissimi passi a 16 mesi. Ha scarso equilibrio e poche attitudini fisico/motorie (non sa ancora andare in bicicletta!). Ho pensato quindi che per lei un recupero completo dell'andatura sia più lento che per altri.
Mi rendo conto che spiegare a parole il caso non è facile. Seguirò il consiglio di farla rivalutare dall'ortopedico.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 4.7k visite dal 17/07/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.