Legamenti ginocchio dx

Salve vorrei chiedere cortesemente un consulto sul mio ginocchio.
Il 15 gennaio durante una partita di calcetto ho subito una distorsione al ginocchio destro e dopo di li ne ho subite altre 4 ma non gravi dovute alla mia stupidita di continuare a giocare a pallone.
Circa un mese fa però mi sono recato presso un ospedale per effettuare una risonanza magnetica, la quale risposta è:

- l'esame ha dimostrato iperintensità di segnale del legamento crociato anteriore in tutto il suo decorso per distrazione da valutare ulteriormente mediante esame clinico a distanza di un mese.
- distrazione di medio grado anche del legamento collaterale mediale.
- lesione ossea da impatto del condilo femorale esterno.
- alterata intensità di segnale del corno posteriore del menisco mediale senza irregolarità del profilo articolare per lesione di II grado.
- non alterazioni del menisco laterale.
- atteggiamento in iperpressione esterna della rotula senza lesioni osteo-condrali.
- versamento articolare reattivo.
- non alterazioni dei tendini quadricite e rotuleo.
______________________________________________________________________

*Poi siccome mi hanno detto di ripeterla dopo un mese la seconda RMN è stata leggermente diversa:

-incremento di intensità di segnale del corno posteriore del menisco mediale, senza coinvolgimento delle superfici articolari come per lesione di II grado.
-non alterazioni di intensità del segnale del menisco laterale.
-il legamento crociato anteriore appare riconoscibile unicamente all'insersione distale, come per esiti di lesione completa.
-non alterazioni di intensità del legamento crociato posteriore, nè dei legamenti crociati collaterali.
-iperpressione esterna della rotula senza evidenti alterazioni osteo-condrali femoro-rotulee.
-sostanzialmente immodificata, rispetto al precedente esame RM del 05.04.2007, l'area, a margini sfumati, di incremento di intensità del segnale nelle sequenze T-IR della spongiosa ossea del condilo femorale esterno, da rtiferire a lesione ossea da impatto.
-modesta quota di versamento endo-articolare, ridotto rispetto al precedente esame RM.

La prego di rispondermi al piu presto poichè ho 18 anni e amo troppo giocare a pallone, quindi vorrei tornarci il prima possibile...grazie!
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
Eseguirei un esame artroscopico per valutare il da farsi i particolare a livello del LCA che, data l'età e le esigenze agonistiche, consiglio di ricostruire. Il tutto oer quanto valutabile per via e.mail Cordialità

Dr Simone Cigni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
intanto la ringrazio della risposta cmq le vorrei chiedere un' altra cosa: l'ultima volta che sono andato in visita dall'ortopedico mi ha visitato il ginocchio e mi ha detto che il LCA è lesionato all'incirca del 50-60% e che il legamento collaterale mediale (interno) è del tutto lesionato. stando a cio che mi ha detto l'ultimo ortopedico con la visita, si potrebbe evitare l'intervento per accorciare leggermente i tempi e in che modo si puo fare? cmq sto chiedendo a lei anche perchè questa ortopedica che ci sono andato in visita, non capiva quanto amo lo sport e mi ha detto che dopo l'intervento non potrei mai tornare come prima perchè riacquisterei solo il 50% della stabilità quindi mi ha consigliato di non fare piu calcio!secondo lei è possibile che non posso piu giocare a calcio?!?!?! grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
E' difficile clinicamente valutare l'entità del danno al LCA. Si possono fare valutazioni soggettive e supposizioni. L'esame artroscopico visiona direttamente la lesione per cui è dirimente. La lesione del collaterale va valutata clinicamente (il trattamento è chirurgico solo nei casi più gravi generalmente). Nella nostra casistica la ricostruzione del LCA non associato ad altre lesioni legamentose ha garantito sempre il ritorno allo sport.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
cmq con l'intervento in quanto posso tornare a giocare???
la ringrazio di tutto!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Simone Cigni Ortopedico, Chirurgo della mano 711 7
in caso di lesione isolata legamentosa del LCA e con ricostruzione con gracile-semitendinoso: carico libero da subito secondo tolleranza (quindi progressivo), recupero articolare progressivo immediato, nessun tutore. Attività sportiva agonistica circa a 4-5 mesi. Ma tutto va rapportato al singolo paziente ed alla singola situazione clinica.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2007 al 2007
Ex utente
senta dottore vorrei sapere come ultima cosa se devo fare fisioterapia o altro prima dell'intervento. cmq la lesione del collaterale mediale viene operato durante l'intervento al lca??? grazie tante!
Segnala un abuso allo Staff
Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.

Leggi tutto

Consulti simili su legamento crociato anteriore

Altri consulti in ortopedia