Ernia intraspongiosa di schmorl post trauma
In seguito ad un trauma dorsale, ho effettuato una risonanza magnetica la quale ha evidenziato la seguente diagnosi:
Conservata la fisiologica cifosi dorsale.
Presenza di ernia intraspongiosa d Scmorl a livello della limitante somatica superiore di D5 e D6.
Piccola protrusione discale posteri mediana a livello di D8-D9.
Non si rilevano ulteriori immagini riferibili ad ernie e/o significative protusioni discali.
Nella norma l'ampiezza del canale vertebrale.
Non tumefazioni nè sicure alterazioni di segnale della corda midollare.
Vorrei avere un Vostro parere su quanto sopra esposto, indicandomi, se possibile le cure da intraprendere e le attività consigliate e quelle da evitare.
Grazie e cordiali saluti
Conservata la fisiologica cifosi dorsale.
Presenza di ernia intraspongiosa d Scmorl a livello della limitante somatica superiore di D5 e D6.
Piccola protrusione discale posteri mediana a livello di D8-D9.
Non si rilevano ulteriori immagini riferibili ad ernie e/o significative protusioni discali.
Nella norma l'ampiezza del canale vertebrale.
Non tumefazioni nè sicure alterazioni di segnale della corda midollare.
Vorrei avere un Vostro parere su quanto sopra esposto, indicandomi, se possibile le cure da intraprendere e le attività consigliate e quelle da evitare.
Grazie e cordiali saluti
Il referto descrive un'ernia di Schmorl (che è semplicemente una protrusione del nucleo polposo del disco intervertebrale nell’interno della spugnosa del corpo vertebrale adiacente; non ha di per sè significato patologico e non dà sintomi, e non ha relazioni con il trauma) e una protrusione del disco T8-9, non necessariamente di origine traumatica.
La RMN non ha nessun significato clinico da sè sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica, andandosi ad aggiungere alla Sua storia clinica, alla descrizione dei Suoi sintomi e ai segni clinici che possano essere emersi dalla visita stessa.
Le "cure da intraprendere" presumono una diagnosi, che a sua volta deriva ovviamente dalla visita: per sapere quindi se e quali cure intraprendere deve sottoporsi a visita specialistica ortopedica.
Cordiali saluti
La RMN non ha nessun significato clinico da sè sola ma acquista rilievo solo quando va a completare la visita specialistica, andandosi ad aggiungere alla Sua storia clinica, alla descrizione dei Suoi sintomi e ai segni clinici che possano essere emersi dalla visita stessa.
Le "cure da intraprendere" presumono una diagnosi, che a sua volta deriva ovviamente dalla visita: per sapere quindi se e quali cure intraprendere deve sottoporsi a visita specialistica ortopedica.
Cordiali saluti
Umberto Donati, MD
www.ortopedicoabologna.it

Utente
La ringrazio, prenoterò una visita ortopedica e posterò anche l'esito...
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 10.8k visite dal 18/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in ortopedia
- Lombalgia ed ernia del disco
- Ernia cervicale del disco
- Complicati da voluminosa ernia discale espulsa sottoligamentosa in sede paramediana a sinistra che
- Ernia discale casalinga di 48 anni alta 1.60 x 58 Kg.ultimi 3 anni
- Ernia mediana L5-S1 che impronta il sacco durale
- Un ernia ma non c'è, lui dice che avendo io un importante scoliosi è una discopatia è mi ha dato