Gicocchia
Un anno e mezzo mia figlia e caduta violentemente su uno spigolo dei gradini di casa, battendo violentemente entrambe le ginocchia, immediatamente soccorsa e portata all'ospedale è stata ricoverata per 3 giorni. Qui dalle indagini radiografiche e ecografiche non e risultato nulla di grave, dimessa gli hanno dato 20 giorni di riposo. Ma da quel giorno per mia figlia e iniziato un calvario con forti dolori alle ginocchia fino ad immobilizzarla. A questo punto abbiamo deciso di proseguire le indagini cliniche, e l'abbiamo sottoposta ad una RMN, l'esito è stato contromalacea rotulea bilaterale. Cosi l'esito lo abbiamo sottoposto ad un ortopedico che ci ha riferito che la bambina era affetta dal morbo di Osgood Schlatter. Quello che non capisco e se le due patologie sono la stessa cosa o no? Inoltre a provvocarle è stato l'incidente che gli è capitato?
Mi scuso se non sono stato preciso nel esporre il tutto, e Vi ringrazio.
Mi scuso se non sono stato preciso nel esporre il tutto, e Vi ringrazio.
[#1]
NO
Il morbo di Osgood Schlatter e' unapatologia della cresita per la quale l'accrescimento di una porzione anteriore del ginocchio avviene in maniera perturbata e dolorosa.
La Condromalacia rotulea potrebbe essere su base degenerativa (usura o difetto di allineamento della rotula) oppure su base post-traumatica in quanto il trauma potrebbe aver creato una o piu' lesioni della delicata cartilagine e da qui puo' innescarsi un meccanismo di dolore.
Indispensabile una visita clinica adeguata in cui fare una diagnosiprecisa e tracciare un corretto percorso riabilitativo da seguire.
Cordiali saluti.
Il morbo di Osgood Schlatter e' unapatologia della cresita per la quale l'accrescimento di una porzione anteriore del ginocchio avviene in maniera perturbata e dolorosa.
La Condromalacia rotulea potrebbe essere su base degenerativa (usura o difetto di allineamento della rotula) oppure su base post-traumatica in quanto il trauma potrebbe aver creato una o piu' lesioni della delicata cartilagine e da qui puo' innescarsi un meccanismo di dolore.
Indispensabile una visita clinica adeguata in cui fare una diagnosiprecisa e tracciare un corretto percorso riabilitativo da seguire.
Cordiali saluti.
Dr. Roberto LEO
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.4k visite dal 17/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.