Ginocchio gonfio dopo 6mesi da ricostruzione lca e meniscectomia

Buonasera, mio figlio di 17 anni è stato operato di ricostruzione LCA e meniscectomia per lesione a manico di secchio il 24/9/24 decorso post operatorio perfetto.

Abbiamo fatto gli esercizi di recupero per 5 volte al giorno a casa fino all' inizio di novembre quando ha iniziato la fisioterapia.

All’ ottava seduta ha fatto un esercizio che gli ha procurato dolore, dopo di che ha iniziato ad avere qualche doloretto che fino a quel momento non c’era, all’inizio di dicembre si gonfia il ginocchio, ha fatto 8 giorni di medrol 16 ma nulla è cambiato (oltre al ghiaccio al darflax plus, edexan crema) l’ortopedica gli prescrive gli esami ematochimici che non rilevano infezione (non ha mai neanche avuto febbre).

Inizia la pompa diamagnetica senza risultati, facciamo una rm di controllo che indica un buon posizionamento del legamento e versamento articolare, il 31 gennaio effettua un artocentesi con aspirazione di 40cc di idrarto e infiltrazione di cortisone.

Inizia a stare bene, a metà febbraio iniziamo l’elettrostimolazione muscolare, a fine febbraio si sente davvero bene il dolore al menisco che era comparso con il gonfiore sparisce.

Ieri mattina si sveglia nuovamente con il ginocchio gonfio, oggi l’ortopedica un po' afflitta dal fenomeno al quale non riesce a dare una spiegazione ci ha richiesto altri esami ematochimici (tra cui gli ANA gli anti citrullina il fattore complementare C3 C 4) (avendo io una malattia reumatica) e ha predisposto per venerdì un’altra artocentesi questa volta con analisi del liquido asportato e consulto reumatologico.

Alla visita odierna ribadisce che il LCA è in ottima forma.

Potreste dirmi se è normale, quali possibili cause potrebbero esserci, potreste aiutarmi a capire?

Grazie mille per la risposta

Dr. Silvio Boer Ortopedico 624 44
Da quanto ci riferisce ci sembra di capire che la Colkega Ortopedica che la segue sia scrupolosa e attenta, ed è corretto che abbia fatto eseguire anche gli esami ematochimici che riferisce. Purtroppo a volte le ricostruzioni ligamentose nei giovani possono andare incontro a complicanze con reazioni infiammatorie ma di norma anche se con del tempo superiore alla norma queste poi si risolvono. In questi casi solo la visita di persona e la clinica vedendo e visitando il paziente sono in grado di trovare una soluzione , noi da quanto ci riferisce possiamo solo dirle che x ora tutto sembra stato fatto secondo i protocolli.

Dr. Silvio BOER
Specialista ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
Ex Medico Sociale Hockey Club ValPellice

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dott. Della sua celere e rincuorante risposta, gli esami ematochimici son negativi , domani effettueremo l’artocentesi e non appena avremo l’esito dell’esame sul liquido estratto le faremo sapere.Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gent.mo Dott. Volevo dirle che gli esami ematici che le avevo indicato sono negativi ma alla visita Reumatologica indicano possibile monoartrite psoriasica con cura di cison 20, colchicina e quantico per due mesi, effettuiamo nella stessa data artocentesi con prelievo di 100cc di liquido con una conta leucocitaria di 18300 e 71%di neutrofili, il ginocchio si rigonfia la stessa sera post artocentesi. Ieri abbiamo fatto un eco al ginocchio e’ indicano frammenti liberi e possibile possibile fascio legamentoso ribaltato dal tunnel femorale , oggi l’ortopedica (che non crede questo) ma non è proprio convinta ha predisposto un artoscopia per il 29 aprile e nel frattempo il ragazzo deve continuare la cura reumatologica, riesce a darmi una spiegazione da quanto esposto? Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.

Leggi tutto

Consulti simili su legamento crociato anteriore

Consulti su interventi chirurgici

Altri consulti in ortopedia