Ernia di schmorl multiple
Salve, ho 33 anni, ho fatto dei raggi per un dolore costante da 2 settimane nella zona lombare-sacrale e il referto indica questi:
- Metamero di transizione al passaggio lombo-sacrale e schisi congenita dell’arco posteriore di S1
- Iniziale quadro artrosico (osteofitosi)
- Ernie di Schmorl in L1, L2 (e parzialmente anche in D10, D11, D12)
- Vertebra limbus, discopatia a livello di L2 e L3
- Deformazione trapezoidale lieve del soma di L2 (secondo Genant), probabilmente degenerativa
Devo preoccuparmi?
È consigliabile fare una risonanza magnetica?
Anche perchè il dottore di famiglia mi aveva dato delle punture di Voltaren e muscoril che mi hanno attenuato leggermente il dolore ma il problema è rimasto.
- Metamero di transizione al passaggio lombo-sacrale e schisi congenita dell’arco posteriore di S1
- Iniziale quadro artrosico (osteofitosi)
- Ernie di Schmorl in L1, L2 (e parzialmente anche in D10, D11, D12)
- Vertebra limbus, discopatia a livello di L2 e L3
- Deformazione trapezoidale lieve del soma di L2 (secondo Genant), probabilmente degenerativa
Devo preoccuparmi?
È consigliabile fare una risonanza magnetica?
Anche perchè il dottore di famiglia mi aveva dato delle punture di Voltaren e muscoril che mi hanno attenuato leggermente il dolore ma il problema è rimasto.
Egr. signore
Lei ha un inizio di artrosi lombare che dovra' curare con qualche temporanea terapia farmacologica e con fisiochinesiterapia periodica.
Non deve preoccuparsi per nulla.
Le Ernie di Schmorl in L1, L2 (e parzialmente anche in D10, D11, D12) sono descrittive e nel contesto spongioso della vertebra; non sono quello che si intendono ernie del disco intervertebrale, e non vanno trattate perche non sono connesse alle radici nervose.
Sono asintomatiche.
Non cè bisogno di alcuna risonanza magnetica. Certamente un consulto specialistico è importante per valutare clinicamente ogni dettaglio e proporre l'adeguato trattamento farmacologico ( per breve tempo) e sopratutto quello fisiochinesiterapico.
Distinti saluti
alessandrocaruso26@gmail.com
Lei ha un inizio di artrosi lombare che dovra' curare con qualche temporanea terapia farmacologica e con fisiochinesiterapia periodica.
Non deve preoccuparsi per nulla.
Le Ernie di Schmorl in L1, L2 (e parzialmente anche in D10, D11, D12) sono descrittive e nel contesto spongioso della vertebra; non sono quello che si intendono ernie del disco intervertebrale, e non vanno trattate perche non sono connesse alle radici nervose.
Sono asintomatiche.
Non cè bisogno di alcuna risonanza magnetica. Certamente un consulto specialistico è importante per valutare clinicamente ogni dettaglio e proporre l'adeguato trattamento farmacologico ( per breve tempo) e sopratutto quello fisiochinesiterapico.
Distinti saluti
alessandrocaruso26@gmail.com
Alessandro Caruso
Specialista Ortopedia - Traumat.//Medicina dello Sport
Specialista Medicina Fisica e Riabilitazione -Messina -

Utente
Io per lavoro cammino molto, generalmente faccio dagli 8 ai 13 km al giorno (anche 18 km alcune volte) con anfibi, poi andavo a correre e facevo sempre 8 km al giorno però con scarpe da corsa ammortizzate, ogni tanto facevo un'ora e mezza di partita di padel.
Poi facevo saltuariamente un po' di palestra.
A lavoro quindi devo evitare di camminare molto e stare molto tempo in piedi ed evitare anche questi sport preferendo sport più statici? Come per esempio arti marziali o meglio la piscina?
E in palestra devo evitare i pesi e fare esercizi a corpo libero?
Poi facevo saltuariamente un po' di palestra.
A lavoro quindi devo evitare di camminare molto e stare molto tempo in piedi ed evitare anche questi sport preferendo sport più statici? Come per esempio arti marziali o meglio la piscina?
E in palestra devo evitare i pesi e fare esercizi a corpo libero?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 351 visite dal 12/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.