Condroblastoma e follow-up
Buonasera,
Scrivo per un riscontro medico in attesa di ulteriori accertamenti.
In breve:
10 anni fa (2015) vengo sottoposta a intervento di currettage estensivo per rimozione condroblastoma dalla falange prossimale dell'alluce del piede dx.
Cavità riempita con cemento.
Controlli con ortopedico effettuati con radiografie a cadenza via via più dilazionata fino a 5 anni dopo (2020) - nessuna recidiva ma cemento non riassorbito.
A causa di algie che si sono protratte per qualche settimana (poi risolte) ho eseguito RX di controllo dopo indicazione del medico di base:
Gennaio 2022: non si apprezzano segni di recidiva della patologia in anamnesi.
Nella norma i restanti raggi del piede e la regione tarsale.
Giugno 2024: reperti stabili, sclerosi della falange prossimale del I dito.
Restanti reperti nella norma.
I referti delle ultime 2 RX sono stati visti solo dal mio medico di base che però non ha ritenuto necessario ulteriori azioni.
Potrei chiedere se anche il referto del 2024 indica nessuna presenza di recidiva?
Leggo quel dettaglio di "sclerosi" riportato che mi confonde.
Oggi, gennaio 2025 mi ritrovo con un piccolo rigonfiamento tondo, duro e visibile apparso all'altezza della giunzione delle 2 falangi dell'alluce operato e sono un po' in apprensione; può essere riconducibile al condroblastoma pregresso trattato?
Il medico di base mi ha detto di fare una eco al nodulo prima di effettuare un'altra RX e di stare tranquilla; ma è molto difficile.
Grazie per il vostro prezioso riscontro.
Scrivo per un riscontro medico in attesa di ulteriori accertamenti.
In breve:
10 anni fa (2015) vengo sottoposta a intervento di currettage estensivo per rimozione condroblastoma dalla falange prossimale dell'alluce del piede dx.
Cavità riempita con cemento.
Controlli con ortopedico effettuati con radiografie a cadenza via via più dilazionata fino a 5 anni dopo (2020) - nessuna recidiva ma cemento non riassorbito.
A causa di algie che si sono protratte per qualche settimana (poi risolte) ho eseguito RX di controllo dopo indicazione del medico di base:
Gennaio 2022: non si apprezzano segni di recidiva della patologia in anamnesi.
Nella norma i restanti raggi del piede e la regione tarsale.
Giugno 2024: reperti stabili, sclerosi della falange prossimale del I dito.
Restanti reperti nella norma.
I referti delle ultime 2 RX sono stati visti solo dal mio medico di base che però non ha ritenuto necessario ulteriori azioni.
Potrei chiedere se anche il referto del 2024 indica nessuna presenza di recidiva?
Leggo quel dettaglio di "sclerosi" riportato che mi confonde.
Oggi, gennaio 2025 mi ritrovo con un piccolo rigonfiamento tondo, duro e visibile apparso all'altezza della giunzione delle 2 falangi dell'alluce operato e sono un po' in apprensione; può essere riconducibile al condroblastoma pregresso trattato?
Il medico di base mi ha detto di fare una eco al nodulo prima di effettuare un'altra RX e di stare tranquilla; ma è molto difficile.
Grazie per il vostro prezioso riscontro.
Buonasera
generalmente la prognosi del condroblastoma è benigna quindi dovrebbe stare tranquilla, comunque sarebbe opportuno programmare una RMN per una valutazione più completa per meglio definire il trattamento.
Cordiali Saluti
Mario DM
generalmente la prognosi del condroblastoma è benigna quindi dovrebbe stare tranquilla, comunque sarebbe opportuno programmare una RMN per una valutazione più completa per meglio definire il trattamento.
Cordiali Saluti
Mario DM
Dr. Mario Della Monaca

Utente
Buonasera dottore,
purtroppo sento ancora la malformazione a livello della giunzione interfalangea dell'alluce in questione; purtroppo mi fa anche male a toccarlo e a camminare.
E ora ho sempre piu' paura che dopo 10 anni mi sia tornato o venuto un nuovo tumore delle ossa.
E' possibile dopo cosi' tanti anni e con tutti i controlli negativi avuti sin ora?
Ho eseguito l'eco prescrittami dal mio medico di base, ma non si vedeva nulla dall'eco. Nessun segnale.
Il mio medico di base mi ha detto di andare da un ortopedico da cui ho appuntamento il 19/02; dovrei anticipare la visita?
Una buona serata e grazie per tutto.
purtroppo sento ancora la malformazione a livello della giunzione interfalangea dell'alluce in questione; purtroppo mi fa anche male a toccarlo e a camminare.
E ora ho sempre piu' paura che dopo 10 anni mi sia tornato o venuto un nuovo tumore delle ossa.
E' possibile dopo cosi' tanti anni e con tutti i controlli negativi avuti sin ora?
Ho eseguito l'eco prescrittami dal mio medico di base, ma non si vedeva nulla dall'eco. Nessun segnale.
Il mio medico di base mi ha detto di andare da un ortopedico da cui ho appuntamento il 19/02; dovrei anticipare la visita?
Una buona serata e grazie per tutto.
Buonasera
Come Le ho scritto sarebbe indicato fare una RMN e poi sicuramente una visita ortopedica.
Come Le ho scritto sarebbe indicato fare una RMN e poi sicuramente una visita ortopedica.
Dr. Mario Della Monaca
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 335 visite dal 14/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.