Gonfiore nella zona poplitea ma non risulta nulla da ecografia e risonanza
Buonasera,
Da fine agosto ho gonfiore nella zona poplitea del ginocchio destro (più nel lato esterno) e dolore non persistente (ad esempio mi fa male i giorni dopo aver fatto squat).
Ho fatto risonanza ed ecografia incluso ecocolordoppler ma non risulta nulla, ne cisti di Backer ne tendiniti ne altri problemi.
Il medico di famiglia mi ha consigliato di prendere brufen per 3 giorni ed effettivamente il dolore è scomparso per un paio di settimane nonostante il gonfiore sia rimasto lo stesso.
Dopo aver ripreso ad allernarmi con la chinesiologa che mi segue, il dolore è tornato e la zona sembra più gonfia.
Volevo chiedere se fosse possibile che si tratti solo di sovra uso causato da precedenti problemi nella zona lombare e al ginocchio sinistro come mi ha proposto l'ecografista.
Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte.
Da fine agosto ho gonfiore nella zona poplitea del ginocchio destro (più nel lato esterno) e dolore non persistente (ad esempio mi fa male i giorni dopo aver fatto squat).
Ho fatto risonanza ed ecografia incluso ecocolordoppler ma non risulta nulla, ne cisti di Backer ne tendiniti ne altri problemi.
Il medico di famiglia mi ha consigliato di prendere brufen per 3 giorni ed effettivamente il dolore è scomparso per un paio di settimane nonostante il gonfiore sia rimasto lo stesso.
Dopo aver ripreso ad allernarmi con la chinesiologa che mi segue, il dolore è tornato e la zona sembra più gonfia.
Volevo chiedere se fosse possibile che si tratti solo di sovra uso causato da precedenti problemi nella zona lombare e al ginocchio sinistro come mi ha proposto l'ecografista.
Grazie per l'attenzione e le eventuali risposte.
Senza sottoporla a visita solo in base alla descrizione della sua sintomatologia è praticamente impossibile darle una risposta che abbia serie possibilità di una qualche validità.
Potrei solo ipotizzare che il suo ginocchio sotto stress da lavoro articolare produca una falda di versamento i cui segni sarebbero la tumefazione del cavo popliteo, la rigidità e il dolore che in seguito a terapia antiflogistica col riassorbimento anche parziale del versamento si attenuano notevolmente.
La saluto cordialmente.
Potrei solo ipotizzare che il suo ginocchio sotto stress da lavoro articolare produca una falda di versamento i cui segni sarebbero la tumefazione del cavo popliteo, la rigidità e il dolore che in seguito a terapia antiflogistica col riassorbimento anche parziale del versamento si attenuano notevolmente.
La saluto cordialmente.

Utente
Buongiorno,
La ringrazio per la risposta.
Potrebbe essere un versamento articolare anche se dagli esami fatti non risulta?
La ringrazio per la risposta.
Potrebbe essere un versamento articolare anche se dagli esami fatti non risulta?
Potrebbe non essere stato evidenziato da una RX che per sua natura è più idonea ad evidenziare i solidi anzichè i fluidi,
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 405 visite dal 23/10/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su patologie muscolari, tendinee e bursali
- Risonanza ginocchio: è possibile un recupero?
- Dolore notturno a quasi 4 mesi da intervento di artroscopia spalla sx
- La mia scapola destra è spostata rispetto a quella sinistra da oltre un anno, cosa potrebbe essere?
- Fascite plantare?
- Dolore laterale ginocchio destro
- Chiarimenti su referto risonanza caviglia