Rimozione viti cannulate collo del femore
Buongiorno
A seguito di una caduta ho riportato una frattura mediale ingranata del collo del femore trattata con osteosintesi con tre viti cannulate in titanio
Dopo 7 mesi la frattura è guarita e avverto qualche fastidio per le viti quando sono seduto un po' più basso in macchina
Le mie domande sono
1) le viti vanno rimosse?
Ho 54 anni
Ho chiesto nella struttura dove mi hanno operato, ma alcuni dicono di si molti altri no e sono confuso
Non vorrei subire un altro intervento, ma lo farei se i benefici superassero i rischi
Ci sono dati al riguardo?
2) Nel caso di rimozione, ci possono essere delle complicanze?
Se si quali?
3) Dopo la rimozione quanto tempo ci vuole per la riabilitazione?
4) nel lungo periodo quali sono le complicazioni a cui potrei andare incontro e cosa posso fare per prevenirli
So di aver fatto tante domande, ma spero nella vostra comprensione
Grazie mille
A seguito di una caduta ho riportato una frattura mediale ingranata del collo del femore trattata con osteosintesi con tre viti cannulate in titanio
Dopo 7 mesi la frattura è guarita e avverto qualche fastidio per le viti quando sono seduto un po' più basso in macchina
Le mie domande sono
1) le viti vanno rimosse?
Ho 54 anni
Ho chiesto nella struttura dove mi hanno operato, ma alcuni dicono di si molti altri no e sono confuso
Non vorrei subire un altro intervento, ma lo farei se i benefici superassero i rischi
Ci sono dati al riguardo?
2) Nel caso di rimozione, ci possono essere delle complicanze?
Se si quali?
3) Dopo la rimozione quanto tempo ci vuole per la riabilitazione?
4) nel lungo periodo quali sono le complicazioni a cui potrei andare incontro e cosa posso fare per prevenirli
So di aver fatto tante domande, ma spero nella vostra comprensione
Grazie mille
Egregio signore è sen’altro consigliato di rimuovere a guarigione avvenuta i mezzi di sintesi.
La rimozione degli stessi avviene indicativamente dopo 12-18 mesi dal precedente intervento di osteosintesi. Questo tipo di intervento prevede un'incisione chirurgica sulla precedente ferita e la successiva rimozione delle suddette iti.
L’intervento risulta meno impegnativo in quanto non c’è una fattura da trattare e la riabilitazione sarà quella che già stava facendo e potrà riprendere appena sarà cicatrizzata la ferita operatoria.
La saluto cordialmente.
La rimozione degli stessi avviene indicativamente dopo 12-18 mesi dal precedente intervento di osteosintesi. Questo tipo di intervento prevede un'incisione chirurgica sulla precedente ferita e la successiva rimozione delle suddette iti.
L’intervento risulta meno impegnativo in quanto non c’è una fattura da trattare e la riabilitazione sarà quella che già stava facendo e potrà riprendere appena sarà cicatrizzata la ferita operatoria.
La saluto cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.7k visite dal 26/09/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su fratture
- Frattura del iii medio dello scafoide - magnetoterapia
- Piccolo distacco parcellare alla base della falange distale del 1 raggio rx mano sn
- Crampi al polpaccio e cpk alto ad un anno da frattura scomposta tibia e perone
- Frattura del soma l1
- Non riesco a riprendermi dopo una frattura da stress media tibiale, sembra peggiorare
- Radiazioni laserterapia
Altri consulti in ortopedia
- Frattura femore: dopo sette mesi da intervento chirurgico è comparso dolore, che fare?
- Lento recupero, febbre e dolori dopo intervento frattura omero
- Fistola coscia sx corrispondente a vecchia frattura femore trattata con osteosintesi nel 1984
- Dolore acuto zona dorsale post palestra
- Paraplegia e cellule olfattive
- Frattura della vertebre l2 non del tutto calcificata. cosa vado incontro