Risonanza ginocchio dx x sospetta lesione menisco
RISONANZA MAGNETICA GINOCCHIO DX
Motivo dell’ indagine: dolore rotuleo.
Esteso edema dell’angolo supero-laterale del triangolo adiposo di Hoffa che depone per una
sindrome da attrito tra il tendine patellare ed il condilo laterale del femore: Hoffa fat pad
impingment syndrome.
A sostegno di tale ipotesi diagnostica, oltre la correlazione con il quadro
clinico, la presenza di una patella alta con l’indice di Insall-Salvati > 1.2.
La patella risulta anche in distopia laterale con segni di una condropatia di grado IV secondo
l’Outerbridge classification a livello del suo polo laterale della rotula, con associato un focolaio di
sofferenza dell'osso subcondrale.
Altro elemento caratterizzante l’ esame è la presenza, nel contesto sempre del triangolo adiposo
di Hoffa, al davanti dell’ inserzione del crociato anteriore ed in rapporto con il legamento
intermeniscale obliquo, di una formazione a margini netti di circa 2 cm, che risulta compatibile in
prima ipotesi diagnostica con encondroma intracapsulare: utile completamento con mezzo di
contrasto endovena.
Versamento endoarticolare di lieve entità, con fenomeni ipetrofici della sinovia e distensione della
borsa del tratto ileo-tibiale.
Non alterazioni di segnale di significato traumatico acuto a carico delle strutture scheletriche in
esame.
Non evidenti alterazioni di morfologia e segnale del menisco laterale, con segni di una lieve
meniscopatia a carico del mediale.
Non evidenti alterazioni di decorso e segnale dei collaterali e dei crociati.
Integro il rotuleo.
Motivo dell’ indagine: dolore rotuleo.
Esteso edema dell’angolo supero-laterale del triangolo adiposo di Hoffa che depone per una
sindrome da attrito tra il tendine patellare ed il condilo laterale del femore: Hoffa fat pad
impingment syndrome.
A sostegno di tale ipotesi diagnostica, oltre la correlazione con il quadro
clinico, la presenza di una patella alta con l’indice di Insall-Salvati > 1.2.
La patella risulta anche in distopia laterale con segni di una condropatia di grado IV secondo
l’Outerbridge classification a livello del suo polo laterale della rotula, con associato un focolaio di
sofferenza dell'osso subcondrale.
Altro elemento caratterizzante l’ esame è la presenza, nel contesto sempre del triangolo adiposo
di Hoffa, al davanti dell’ inserzione del crociato anteriore ed in rapporto con il legamento
intermeniscale obliquo, di una formazione a margini netti di circa 2 cm, che risulta compatibile in
prima ipotesi diagnostica con encondroma intracapsulare: utile completamento con mezzo di
contrasto endovena.
Versamento endoarticolare di lieve entità, con fenomeni ipetrofici della sinovia e distensione della
borsa del tratto ileo-tibiale.
Non alterazioni di segnale di significato traumatico acuto a carico delle strutture scheletriche in
esame.
Non evidenti alterazioni di morfologia e segnale del menisco laterale, con segni di una lieve
meniscopatia a carico del mediale.
Non evidenti alterazioni di decorso e segnale dei collaterali e dei crociati.
Integro il rotuleo.
Gentilissima, non so se ha incollato il referto della RMN qui in forum.
E' fondamentale, oltre al referto visualizzare le immagini e correlare il tutto con una attento esame clinico e raccolta anamnestica. Si rivolga pertanto al suo ortopedico di fiducia per avere maggiori informazioni.
Saluti
E' fondamentale, oltre al referto visualizzare le immagini e correlare il tutto con una attento esame clinico e raccolta anamnestica. Si rivolga pertanto al suo ortopedico di fiducia per avere maggiori informazioni.
Saluti
Dr. Massimiliano Carrozzo - Policlinico di Bari
Responsabile Trauma, Infezioni, Ricostruzione
Palo del Colle, Bisceglie, Montegiordano, Avetrana
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 159 visite dal 30/08/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.
Consulti simili su legamento crociato anteriore
- In base al referto della rm è da operare?
- Lesione parziale di grado moderato del legamento crociato anteriore. che fare?
- Dolore al tocco, parte laterale interna al ginocchio, 6 mesi dopo operazione al legamento crociato
- Ho effettuato una risonanza alla gamba dopo aver provato un forte dolore nella zona del menisco
- Rirottura legamento crociato anteriore quale intervento effettuare?
- Blocco ginocchio
Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni
- Salto in alto. frattura vertebra o strappo muscolare?
- Ho danneggiato permanentemente i tessuti molli della mia nocca del dito medio?
- Spalla bloccata
- Chirurgia per l’avulsione dell’inserzione ischiatica del semitendinoso dopo 5 anni dall’infortunio
- Referto problema colonna vertebrale
- Gonfiore dopo 1 mese dal trauma al piede