In base al referto della rm è da operare?
Buongiorno dottori,
Scrivo a nome di in mio parente, ha eseguito la risonanza magnetica al ginocchio che ha riportato questa dicitura:
INOCCHIO SN Tecnica: acquisizione di sequenze T1w, PDw e T2w e STIR sui piani assiale, coronale e sagittale.
1) Assottigliamento pre-inserzionale femorale del LCA: tale reperto, unitamente al rilievo di edema contusivo del versante poteriore di entrambi gli emipiatti tibiali (mediale > laterale) e del III medio del condilo femorale laterale e di relativo scivolamento anteriore del piatto tibiale (con distanza tra le linee verticali tangenti ai margini corticali posteriori di condilo femorale e emipiatto tibiale laterali > 5 mm), depone per sospetto RM di lesione parziale ligamentosa.
Si consiglia valutazione clinica specialistica e ripetizione dell'esame su apparecchiatura ad alto campo entro 1 mese.
2) Moderate alterazioni di segnale globulo-lineari, di tipo degenerativo età-correlato, di entrambe le fibrocartilagini meniscali.
3) Modico versamento fluido nel recesso sovra-rotuleo.
4) Non altri reperti patologici.
In particolare:- non alterazioni morfologiche e/o di segnale di LCP, comparti capsulo-legamentosi collaterali e apparato estensore; - regolare per età la piastra osteocondrale femoro-rotulea.
Potreste spiegarmi meglio cosa significa?
Vi ringrazio anticipatamente
Scrivo a nome di in mio parente, ha eseguito la risonanza magnetica al ginocchio che ha riportato questa dicitura:
INOCCHIO SN Tecnica: acquisizione di sequenze T1w, PDw e T2w e STIR sui piani assiale, coronale e sagittale.
1) Assottigliamento pre-inserzionale femorale del LCA: tale reperto, unitamente al rilievo di edema contusivo del versante poteriore di entrambi gli emipiatti tibiali (mediale > laterale) e del III medio del condilo femorale laterale e di relativo scivolamento anteriore del piatto tibiale (con distanza tra le linee verticali tangenti ai margini corticali posteriori di condilo femorale e emipiatto tibiale laterali > 5 mm), depone per sospetto RM di lesione parziale ligamentosa.
Si consiglia valutazione clinica specialistica e ripetizione dell'esame su apparecchiatura ad alto campo entro 1 mese.
2) Moderate alterazioni di segnale globulo-lineari, di tipo degenerativo età-correlato, di entrambe le fibrocartilagini meniscali.
3) Modico versamento fluido nel recesso sovra-rotuleo.
4) Non altri reperti patologici.
In particolare:- non alterazioni morfologiche e/o di segnale di LCP, comparti capsulo-legamentosi collaterali e apparato estensore; - regolare per età la piastra osteocondrale femoro-rotulea.
Potreste spiegarmi meglio cosa significa?
Vi ringrazio anticipatamente
Trattasi di lesione incompleta del legamento crociato anteriore apparentemente senza grossolane altre lesioni. Purtroppo una eventuale decisione all’intervento o ad altro trattamento non può prescindere da numerose altre variabili( età, tipo di lavoro, attività sportiva e motoria) e soprattutto da una accurata visita Specialistica Ortopedica che metta in relazione tutte le variabili. Cordiali saluti
Dr. Silvio BOER
Specialista ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
Ex Medico Sociale Hockey Club ValPellice
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 227 visite dal 13/08/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Legamento crociato anteriore

Rottura del legamento crociato anteriore? Scopri le cause più frequenti delle lesioni, sintomi, esami da fare, quando operare e quali sono i tempi di recupero.
Consulti simili su legamento crociato anteriore
- Lesione parziale di grado moderato del legamento crociato anteriore. che fare?
- Dolore al tocco, parte laterale interna al ginocchio, 6 mesi dopo operazione al legamento crociato
- Lesione del menisco o lca?
- Risonanza ginocchio dx x sospetta lesione menisco
- Ho effettuato una risonanza alla gamba dopo aver provato un forte dolore nella zona del menisco
- Rirottura legamento crociato anteriore quale intervento effettuare?