Possibili complicanze piede piatto e iperpronazione?
Buonasera,
da circa un mese e mezzo avvertivo dolore alla caviglia sx sotto carico e in fase di spinta della camminata.
Ho iniziato a fare tecar terapia (4 sedute) senza miglioramenti,
Il dolore si è poi acuito e a seguito ecografia sono stato sottoposto a RM.
Esito:
L'esame RM evidenzia una intensa sofferenza edematosa della spongiosa dell'apofisi
anteriore dell'astragalo con maggiore disomogeneità del segnale ad aspetto subcondrale alla
sua interfaccia articolare con il navicolare senza evidenti bande di affastellamento della
trabecolatura ossea, nè valli di separazione di focolai osteocondrosici: il reperto appare
meritevole di approfondimento diagnostico mediante TC della caviglia.
Non si rilevano lesioni osteocondrali al domo astragalico, né al mortaio tibiale.
Processo trigonale completo senza segni di impingement posteriore.
Non lesioni dei legamenti periastragalici.
Segni di artrosinovite tibio-astragalica e sottoastragalica con modica falda fluida
versamentale.
E' presente un ganglio cistico articolare che dal seno del tarso si estrinseca
antero-lateralmente a giungere in rapporto di contiguità con il tendine estensore delle dita ed
il retinacolo degli estensori.
Concomitano alterazioni ossee erosive a carico del corpo del calcagno.
Non lesioni delle strutture ligamentose del meso-piede e del seno del tarso.
Non si rilevano segni di tenosinovite a carico dei tendini peronieri, del tendine del tibiale
posteriore, del tibiale anteriore e dei flessori.
Il cordone mediale e quello laterale della fascia plantare conservano spessore e segnale RM
nei limiti della normalità, così come il tendine di Achille, nella sua componente di mid-portion e di entesi,
Sono molto preoccupato.
Quale potrebbe essere il sospetto diagnostico tale da essere indagato mediante tac?
Un tumore osseo?
Ho un piede piatto con decisa iperpronazione, il quadro è annoverabile come una complicazione severa di questa situazione?
Non ho infatti subito alcun trauma.
Grazie.
da circa un mese e mezzo avvertivo dolore alla caviglia sx sotto carico e in fase di spinta della camminata.
Ho iniziato a fare tecar terapia (4 sedute) senza miglioramenti,
Il dolore si è poi acuito e a seguito ecografia sono stato sottoposto a RM.
Esito:
L'esame RM evidenzia una intensa sofferenza edematosa della spongiosa dell'apofisi
anteriore dell'astragalo con maggiore disomogeneità del segnale ad aspetto subcondrale alla
sua interfaccia articolare con il navicolare senza evidenti bande di affastellamento della
trabecolatura ossea, nè valli di separazione di focolai osteocondrosici: il reperto appare
meritevole di approfondimento diagnostico mediante TC della caviglia.
Non si rilevano lesioni osteocondrali al domo astragalico, né al mortaio tibiale.
Processo trigonale completo senza segni di impingement posteriore.
Non lesioni dei legamenti periastragalici.
Segni di artrosinovite tibio-astragalica e sottoastragalica con modica falda fluida
versamentale.
E' presente un ganglio cistico articolare che dal seno del tarso si estrinseca
antero-lateralmente a giungere in rapporto di contiguità con il tendine estensore delle dita ed
il retinacolo degli estensori.
Concomitano alterazioni ossee erosive a carico del corpo del calcagno.
Non lesioni delle strutture ligamentose del meso-piede e del seno del tarso.
Non si rilevano segni di tenosinovite a carico dei tendini peronieri, del tendine del tibiale
posteriore, del tibiale anteriore e dei flessori.
Il cordone mediale e quello laterale della fascia plantare conservano spessore e segnale RM
nei limiti della normalità, così come il tendine di Achille, nella sua componente di mid-portion e di entesi,
Sono molto preoccupato.
Quale potrebbe essere il sospetto diagnostico tale da essere indagato mediante tac?
Un tumore osseo?
Ho un piede piatto con decisa iperpronazione, il quadro è annoverabile come una complicazione severa di questa situazione?
Non ho infatti subito alcun trauma.
Grazie.
Il referto della RM non evidenzia alcunché di riferibile a una qualche patologia tumorale.ma sottolinea danni diffusi alle ossa,ai legamenti e tendini del piede dovuti al suo piede e eccessivamente pronato.
Il piede piatto è una condizione nella quale l'arco plantare, la struttura anatomica formata dalle ossa del piede, dai legamenti e dai tendini che la sostengono, tende a cedere verso l'interno, portando verso l'esterno, come per compenso il calcagno.
La pronazione è quella patologia in cui il tallone del piede è eccessivamente inclinato verso l'interno mentre il calcagno e la parte anteriore del piede risultano spinti verso l'esterno. Le inclinazioni del tallone, del calcagno e della parte anteriore del piede possono essere più o meno accentuate.
iIl piattiamo e la pronazione Inizialmente traggono beneficio da una terapia di tipo conservativo. Il paziente deve portare dei plantari con sostegno, in modo che la volta del piede assuma una forma normale. Grazie a questo accorgimento i tendini e l'articolazione non subiscono le tensioni che hanno portato alla degenerazione, arrestandola.
La saluto.
Il piede piatto è una condizione nella quale l'arco plantare, la struttura anatomica formata dalle ossa del piede, dai legamenti e dai tendini che la sostengono, tende a cedere verso l'interno, portando verso l'esterno, come per compenso il calcagno.
La pronazione è quella patologia in cui il tallone del piede è eccessivamente inclinato verso l'interno mentre il calcagno e la parte anteriore del piede risultano spinti verso l'esterno. Le inclinazioni del tallone, del calcagno e della parte anteriore del piede possono essere più o meno accentuate.
iIl piattiamo e la pronazione Inizialmente traggono beneficio da una terapia di tipo conservativo. Il paziente deve portare dei plantari con sostegno, in modo che la volta del piede assuma una forma normale. Grazie a questo accorgimento i tendini e l'articolazione non subiscono le tensioni che hanno portato alla degenerazione, arrestandola.
La saluto.

Utente
Gent.mo dottore Musu,
ringrazio per il riscontro.
Posso approfittare chiedendo, pur nella limitatetezza del solo referto, perché il collega ritiene di dover approfondire con una Tac?
Quali aspetti si evidenzierebbero che non sono stati colti dalla RM?
Un cordiale saluto e grazie.
ringrazio per il riscontro.
Posso approfittare chiedendo, pur nella limitatetezza del solo referto, perché il collega ritiene di dover approfondire con una Tac?
Quali aspetti si evidenzierebbero che non sono stati colti dalla RM?
Un cordiale saluto e grazie.
Non so proprrio cosa voglia approndire il collega,mi dispiace non poter essere più preciso.
La saluto anch'io.
La saluto anch'io.

Utente
Buongiorno, ringrazio ancora per la cortesia.Considerando il mio stato soggettivo di agitazione, posso chiedere (e poi mi taccio) se eventuali patologie tumorali avrebbero già dovute esser evidentemente in sede di RM o se questa non le rileva.
Grazie.
Grazie.
Se la RM non fosse in grado di rilevare una patologia tumorale, ci si affiderebbe ancora all’esame Xgrafico.

Utente
Grazi per la cortesia,.
Intende "ancora" come "ulteriore"?
Nel senso che la rx è in grado di cogliere patologie tumorali scheletriche?
Grazie.
Intende "ancora" come "ulteriore"?
Nel senso che la rx è in grado di cogliere patologie tumorali scheletriche?
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 937 visite dal 15/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su problemi articolari
Altri consulti in ortopedia
- Appoggio piede ingessato per scivolamento stampella
- Salve vorrei chiedere se la spina calcaneare con le onde d urto si rompe oppure no?
- Frattura o solo ematoma?
- Caviglia scrocchia
- Dopo una frattura del calcagno entro quanto tempo bisogna essere operati
- Dolore mentre cammino a lungo o corro, sopra al calcagno ma sotto al polpaccio.cordialità