Inversione della lordosi cervicale e parziale fusione di due vertebre cervicali

Buongiorno,
premetto che ho 28 anni e lavoro come sarta, in più mi occupo di vari lavori manuali, il cucito è una pia passione, ho imparato a cucire da bambina e mi ha accompagnato fino ad ora.

Da diversi anni ho dolori alle braccia e alle mani che si presentano in maniera sporadica, è un dolore diffuso che mi causa anche rigidità e intorpidimento.
La prima volta si sono presentati intorno ai 20 anni e riguardavano solo dolore diffuso all' avambraccio e alla mano, il mio medico di famiglia me l'ha curato come tendinite senza fare esami e mi ha detto di mettere ghiaccio e pomate antinfiammatorie e di stare a riposo.
Da allora si sono presentati questi dolori in maniera sporadica nel corso degli anni e in effetti con il riposo il dolore si alleviava, usavo anche un tutore alle mani che mi aiutava nei movimenti.
Negli ultimi anni la situazione è peggiorata, in particolare nell' ultimo anno, ho iniziato di nuovo ad avere dolore alle mani, dato che i sintomi non passavano con le pomate e il ghiaccio, il medico mi ha dato una cura antinfiammatoria con delle pillole.
Ho fatto la cura e non ho riscontrato nessun miglioramento, a questo punto il medico mi prescrive un elettromiografia per vedere se avessi problemi ai nervi delle mani, come il tunnel carpale.

L'elettromiografia risulta negativa con i valori nella norma.

Chiedo consiglio al medico che ha effettuato l'esame e lui mi consiglia di andare invece dal fisiatra perché secondo lui il problema può derivare dalla postura scorretta dovuta al mio lavoro.

Faccio una visita dal fisiatra e mi dice che si il problema può derivare dalla postura scorretta e che probabilmente potrei avere delle piccole ernie alla schiena o alla cervicale, mi prescrive della fisioterapia e mi consiglia di fare più movimento e sport, inoltre mi consiglia di approfondire nel caso i dolori persistano.

Mi iscrivo in palestra, dove con la fisioterapista faccio gli esercizi indicati dal fisiatra e anche altri esercizi per la muscolatura.
All'inizio trovo grande beneficio e i dolori diminuiscono di molto, dopo qualche mese di palestra i dolori alle mani si ripresentano, adesso però ho anche dolore diffuso dietro al collo.

Faccio dei raggi a tutta la colonna, e nel referto è scritto "parzialmente fusi tra loro i somi di c3 e c4", ed anche "inversione della lordosi cervicale".

La mia fisioterapista mi dice che probabilmente è un problema congenito e che gli esercizi che già facciamo per la postura e la muscolatura vanno bene, consiglia di chiedere un parere ad un ortopedico
Il mio medico curante invece mi ha detto che la questione delle vertebre cervicali deriva dalla postura e mi sconsiglia la visita da un ortopedico.

Come potrei affrontare questo problema?
Vorrei un parere esterno per capire anche se è il caso di rivolgersi a qualche altro specialista o meno.

Grazie per le eventuali risposte.
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
Il mio consiglio alla luce di quanto riferisce in seguito al referto dell’esame radiografico della colonna cervicale che certifica una inversione della normale lordosi ( la curva in avanti delle sette vertebre ) e una parziale fusione di C3 e C4 con danno certo del disco vertebrale che probabilmente comprime le radici nervose,è quello di effettuare una risonanza magnetica del rachide cervicale e di sottoporsi a visita ortopedica.
Cordiali saluti.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la risposta, lei ritiene più probabile che questi problemi siano legati ad una postura scorretta o sono potrebbero essere congeniti?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
Ritengo più probabile che si tratti di cervico-brachialgia dovuta a cervico artrosi con interessamento del plesso nervoso cervicale,il tutto favorito da una errata postura.
Non c’è nulla che si possa qualificare come congenito.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie vertebrali

Altri consulti in ortopedia