Frattura femore bambino di 2 anni
Buongiorno a tutti
Mio figlio di 2 anni in data 02/06/2024 a causa di una banale caduta, riportava frattura composta terzo medio femore destro.
Veniva tenuto in trazione per 24 ore e successivamente messo un gesso pelvipodalico da tenere 25 giorni.
In data odierna, alla visita di controllo, dopo rx, si scopriva che la frattura da composta era diventata scomposta.
Veniva sottoposto a gibsotomia con correzione asse.
Qui a Lamezia non parlano assolutamente di operazione ma vorrei ulteriore consulto.
Voi cosa ne pensate?
Magari adesso il femore è riallineato ma se dovesse scomporsi di nuovo?
Tra l’altro il bambino è irrequieto e anche da coricato si muove tanto.
Non sarebbe meglio tagliare la testa al toro, evitare di perdere ulteriore tempo e operare?
Attendo consigli e pareri, ringraziando anticipatamente chi vorrà darmeli.
Cordiali Saluti
Mio figlio di 2 anni in data 02/06/2024 a causa di una banale caduta, riportava frattura composta terzo medio femore destro.
Veniva tenuto in trazione per 24 ore e successivamente messo un gesso pelvipodalico da tenere 25 giorni.
In data odierna, alla visita di controllo, dopo rx, si scopriva che la frattura da composta era diventata scomposta.
Veniva sottoposto a gibsotomia con correzione asse.
Qui a Lamezia non parlano assolutamente di operazione ma vorrei ulteriore consulto.
Voi cosa ne pensate?
Magari adesso il femore è riallineato ma se dovesse scomporsi di nuovo?
Tra l’altro il bambino è irrequieto e anche da coricato si muove tanto.
Non sarebbe meglio tagliare la testa al toro, evitare di perdere ulteriore tempo e operare?
Attendo consigli e pareri, ringraziando anticipatamente chi vorrà darmeli.
Cordiali Saluti
gentile signora nella stragrande maggioranza dei casi si preferisce il trattamento incruento a quello cruento, l'accrescimento scheletrico, in base all'età, compenserà gli errori di allineamento.
L'autocorreggibilità dei mal-allinementi post-fratturativi nell'età pediatrica è un fenomeno ben conosciuto in traumatologia infantile. In linea di massima nei pazienti più piccoli sono tollerabili fino a 20-25 di angolazione sui due piani ortogonali, dislocazione ad latus con contatto dei monconi per almeno 1/3 e sovrapposizioni di 1,5 cm.
Stia pure tranquilla e aspetti con fiducia la rimozione dell’apparecchio gessato.
La saluto cordialmente.
L'autocorreggibilità dei mal-allinementi post-fratturativi nell'età pediatrica è un fenomeno ben conosciuto in traumatologia infantile. In linea di massima nei pazienti più piccoli sono tollerabili fino a 20-25 di angolazione sui due piani ortogonali, dislocazione ad latus con contatto dei monconi per almeno 1/3 e sovrapposizioni di 1,5 cm.
Stia pure tranquilla e aspetti con fiducia la rimozione dell’apparecchio gessato.
La saluto cordialmente.

Utente
Ma può capitare che la frattura si scomponga?
non credo, ma come le ho detto anche le fratture scomposte non sono determinanti.
Se ha dei dubbi faccia eseguire una RX
Io non sono in grado di offrirle di più.
Se ha dei dubbi faccia eseguire una RX
Io non sono in grado di offrirle di più.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.7k visite dal 11/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su fratture
- Frattura dell'avvambraccio
- Rottura crociato anteriore e calcio
- Quanto tempo può tenere i fili di kirshner un bambino di 8 anni che ha rotto ulna e radio?
- Astroscopia al ginocchio, per quale motivo viene proposta l'epidurale come anestesia? grazie
- Frattura scomposta malleolo peroneale
- Frattura al collo del femore trattato in osteosintesi