Differenza tra callo fibroso e callo osseo

A seguito di caduta in moto ho avuto: Frattura scomposta, diastasata e frammentata del corpo scolare Dx, Frattura composta della 1^ e 2^ costola arco posteriore, duplice frattura di cui una (arco posteriore in sostanza sotto la scapola) scomposta e distasata dell 3^ costola e frattura dell'apofisi della C7.
Sono passate ormai 6 settimane, sto iniziando la terapia riabilitativa ma ci sono pareri contrastanti tra gli specialisti.
C'è chi dice di muovere tutto senza problemi tanto non si potrà fare nessun danno ulteriore e che il callo osseo si sta formando.
Altri invece dicono completamente l'inverso e cioè che al momento si vede un leggero alone che chiamano "callo fibroso" il quale se interrotto ora con movimenti troppo forzati, determinerà l'arresto della riparazione e quindi le fratture non si consolideranno mai più.
La domanda è: il callo fibroso si forma prima e poi si "trasforma" in callo osseo, oppure si forma prima il callo osseo e l'eventuale formazione del callo fibroso è invece il risultato del "fallimento" del mancato consolidamento della frattura con callo osseo?
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
il processo di riparazione delle fratture avviene attraverso 5 fasi:
1a fase: formazione dell’ematoma
2a fase: attivazione dei processi infiammatori
3a fase: formazione di tessuto cicatriziale fibroso
4a fase: calcificazione della lesione ossea
5a fase: rimodellamento osseo i
20-40 giorni sono tempi necessari ma non sufficienti a garantire la piena guarigione della frattura.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Doc. sintetico e preciso. Se posso approfittare, le chiederei se è vero che, durante la 3a fase se "disturbiamo" troppo l'attività cicatriziale, specialmente in fratture scomposte e distasate, potremo avere un interruzione della suddetta attività con conseguente interruzione permanente del ciclo di riparazione. Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
In verità le dico che nella mia esperienza lavorativa non mi è mai capitato di veder disturbato questo processo.
La mancata consolidazione avviene per pseudoartrosi.
Si definisce pseudoartrosi la mancata consolidazione di una frattura a distanza di circa 6 mesi dall’evento traumatico. È una complicazione tardiva determinata dall’interruzione dei normali processi di guarigione della frattura.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Di nuovo mille grazie Doc. è stato chiarissimo e ovviamente utilissimo!!!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su fratture

Altri consulti in ortopedia