Rottura lca
Buonasera dottori, cercherò di essere più breve possibile...a marzo dopo una distorsione al ginocchio ho riportato una lesione totale del lca, tutto il resto nella norma...per problemi lavorativi l'operazione è stata rimandata a fine stagione (lavorativa) l'unica mia domanda, essendo pur sempre un operazione, è l'unica soluzione?
dato che io non ho mai avuto episodi di cedimento, il mio ginocchio è stabile, lavoro tranquillamente, riesco a correre, saltare...devo operarmi per forza?
si è vero sono ancora giovane ma più di allenarmi in palestra e fare qualche partitella con gli amici non è...non pratico piu agonismo dal 2013
dato che io non ho mai avuto episodi di cedimento, il mio ginocchio è stabile, lavoro tranquillamente, riesco a correre, saltare...devo operarmi per forza?
si è vero sono ancora giovane ma più di allenarmi in palestra e fare qualche partitella con gli amici non è...non pratico piu agonismo dal 2013
[#1]
Lei riferisce una rottura completa del LCA. Saprà che non si ripara se non con la ricostruzione chirurgica.
Il LCA svolge una funzione di stabilizzazione anteriore dell’articolazione mantenendo sempre a contatto le superfici articolari di due estremità ossee fra di loro: la superiore è rappresentata dal femore e l’inferiore dalla tibia. Ha un ruolo fondamentale sul controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione del ginocchio.
Senza il legamento crociato l'articolazione non si muoverebbe in maniera regolare e sarebbe sicuramente più facile andare incontro ad altri tipi di lesione, come quella meniscale o cartilaginea .
Un certo numero di pazienti non viene operata. Questi pazienti vanno sottoposti periodicamente a cicli di fisioterapia per poter mantenere condizioni ottimali in base alle loro richieste funzionali.
L'ortopedico specializzato tende a non operare i pazienti che hanno una vita sedentaria o che non hanno particolari richieste funzionali.
A lei la scelta se sottoporsi ad intervento oppure affidarsi a cicli di fisioterapia
Cordiali saluti.
Il LCA svolge una funzione di stabilizzazione anteriore dell’articolazione mantenendo sempre a contatto le superfici articolari di due estremità ossee fra di loro: la superiore è rappresentata dal femore e l’inferiore dalla tibia. Ha un ruolo fondamentale sul controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione del ginocchio.
Senza il legamento crociato l'articolazione non si muoverebbe in maniera regolare e sarebbe sicuramente più facile andare incontro ad altri tipi di lesione, come quella meniscale o cartilaginea .
Un certo numero di pazienti non viene operata. Questi pazienti vanno sottoposti periodicamente a cicli di fisioterapia per poter mantenere condizioni ottimali in base alle loro richieste funzionali.
L'ortopedico specializzato tende a non operare i pazienti che hanno una vita sedentaria o che non hanno particolari richieste funzionali.
A lei la scelta se sottoporsi ad intervento oppure affidarsi a cicli di fisioterapia
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 335 visite dal 02/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.