Arttrosi anche
Salve ho già scritto in reumatologia ma poi non ho ricevuto più risposta, volevo sottoporvi il mio caso, ho 50 anni e un mese fa dopo aver fatto il mio lavoro come portalettere che mi portava sempre a sollecitare la gamba destra, appoggiandola sempre a terra ogni pochi minuti mentre mi fermavo con lo scooter per le consegne, all improvviso mi è venuto un dolore fortissimo altezza inguine ma sulla coscia anteriore, più sull' esterno, che mi ha portato a zoppicare.
Dopo poco ho fatto sia una RX che una RM delle quali questi sono gli esiti:
RX "Segni di coxartrosi, con lieve sclerosi dei cigli acetabolari a cui si accompagna leggera riduzione d' ampiezza degli spazi articolari coxo-femorali.
Non si apprezzano lesioni ossee a focolaio e/o di natura traumatica in atto.
RM "Assenza di versamenti intra articolari
Lievemente disomogenee appaiono le cartilagini articolari coxo-femorali con segni di sofferenza sub-condrale
Regolare il profilo delle teste femorali
non evidenti alterazioni della morfologia e dell' intensità del segnale a carico dei segmenti ossei dei gruppi muscolari visualizzati.
Ora dopo quel episodio acuto, il dolore è diminuito sensibilmente ma c'è sempre, quindi ho iniziato fisioterapia e onde d'urto focali e la situazione sembra migliorare.
La mia domanda è questa il mio ortopedico dice che pensa che il dolore che ho sulla coscia sia il psoas e non la coxoartosi, volevo chiedervi se può essere?
e poi volevo chiedere se con questo livello di artrosi posso resistere una quindicina d anni senza intervento senza grossi dolori seguendo la fisioterapia?
GRAZIE
Dopo poco ho fatto sia una RX che una RM delle quali questi sono gli esiti:
RX "Segni di coxartrosi, con lieve sclerosi dei cigli acetabolari a cui si accompagna leggera riduzione d' ampiezza degli spazi articolari coxo-femorali.
Non si apprezzano lesioni ossee a focolaio e/o di natura traumatica in atto.
RM "Assenza di versamenti intra articolari
Lievemente disomogenee appaiono le cartilagini articolari coxo-femorali con segni di sofferenza sub-condrale
Regolare il profilo delle teste femorali
non evidenti alterazioni della morfologia e dell' intensità del segnale a carico dei segmenti ossei dei gruppi muscolari visualizzati.
Ora dopo quel episodio acuto, il dolore è diminuito sensibilmente ma c'è sempre, quindi ho iniziato fisioterapia e onde d'urto focali e la situazione sembra migliorare.
La mia domanda è questa il mio ortopedico dice che pensa che il dolore che ho sulla coscia sia il psoas e non la coxoartosi, volevo chiedervi se può essere?
e poi volevo chiedere se con questo livello di artrosi posso resistere una quindicina d anni senza intervento senza grossi dolori seguendo la fisioterapia?
GRAZIE
Che le faccia male lo psoas non è per una non individuabile causa, ma le fa male per le condizioni artrosiche della sua articolazione coxo-femorale.
Certamente il suo lavoro non le facilita un certo benessere ma può sempre contare sulla pratica della fisioterapia e sull’assunzione d'un qualche antinfiammatorio non cortisonico.
Prevedere se da qui a 15 anni sia necessario l’intervento è temerario e assolutamente non ipotizzabile.
Può non aver mai la necessità di una protesi.
La saluto.
Certamente il suo lavoro non le facilita un certo benessere ma può sempre contare sulla pratica della fisioterapia e sull’assunzione d'un qualche antinfiammatorio non cortisonico.
Prevedere se da qui a 15 anni sia necessario l’intervento è temerario e assolutamente non ipotizzabile.
Può non aver mai la necessità di una protesi.
La saluto.

Utente
E dottore vanno bene le onde d urto focali?
E ogni quanto vanno fatte?
E ogni quanto vanno fatte?
Può provare e constatare se ne trae beneficio.
Una seduta d'onda d'urto all'anca può durare tra i 10 e i 20 minuti. Le sedute vanno distanziate di 48/72 ore e non devono essere più di due a settimana. Di solito il ciclo di terapia va dalle 3 alle 6 sedute e possono essere ripetute a distanza di 10 giorni dalla fine del primo ciclo.
Una seduta d'onda d'urto all'anca può durare tra i 10 e i 20 minuti. Le sedute vanno distanziate di 48/72 ore e non devono essere più di due a settimana. Di solito il ciclo di terapia va dalle 3 alle 6 sedute e possono essere ripetute a distanza di 10 giorni dalla fine del primo ciclo.

Utente
Dottore ma è normale che con una coxartrosi lieve ho dei dolori forti dopo che torno dal lavoro, e sull anca con meno artrosi?
Purtroppo -l’ho constato molto spesso- artrosi radiologicamente molto avanzate danno poco dolore, e al contrario artrosi iniziali danno dolori fortissimi.

Utente
Ma questo significa che uno si deve operare prima o il fatto che il danno è lieve ma il dolore è forte richiede solo maggiore fisioterapia?

Utente
Ma dottore questo significa che uno si deve operare prima o il fatto che il danno è lieve ma il dolore è forte richiede solo maggiore fisioterapia?
Non si deve inseguire l’intervento chirurgico come il rimedio,per l’artrosi.
Quando si può è importante prevenirla,altrimenti è bene avvalersi delle cure fisioterapiche.
L’ultima ratio è l’intervento
Quando si può è importante prevenirla,altrimenti è bene avvalersi delle cure fisioterapiche.
L’ultima ratio è l’intervento

Utente
Grazie delle risposte dottore, comunque il mio ortopedico dice , visto che la mia coxartrosi è una fase iniziale , che se si lavora bene con la fkt non c e bisogno delle protesi, è vera dottore questa cosa?
Se gliel'ha detto il suo ortopedico che ha potuto sottoporla a visita e ha visto la sua documentazione puó senz'altro credergli.
Noi medici oltre che fare diagnosi e curare abbiamo un obbligo morale di non mentire mai al paziente.
Noi medici oltre che fare diagnosi e curare abbiamo un obbligo morale di non mentire mai al paziente.

Utente
E lei dottore nella sua esperienza ha mai visto di persone che non si sono mai operate riuscendo a a fare una vita quasi normale?

Utente
E dottore nella sua esperienza ha mai visto di persone che non si sono mai operate riuscendo a a fare una vita quasi normale?

Utente
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 14 risposte e 943 visite dal 02/06/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.