Entesopatia medi-glutei e spina iliaca antero-superiore

Buongiorno,
ho 33 anni, donna, e da circa un mese avverto bruciare alla zona iliaca superiore, di cui riporto il referto della RM al bacino:
"Non evidenti rime fratturative recenti a carico dei segmenti ossei visualizzati.

Conservati i rapporti articolari coxofemorali con minimo impegno fluido articolare bilaterale.

Regolare morfologia ed intensità del segnale delle teste femorali.

Non significative alterazioni a carico delle articolazioni sacro-iliache e della sinfisi pubica.

Minimi fenomeni di entesopatia inserzionale dei medi glutei con reperto più evidente a
sinistra.

Note di entesopatia inserzionale anche a livello delle spine iliache antero-superiori con reperto
più evidente a destra".

Da cosa potrebbe derivare la mia sintomatologia?
Premetto che ogni tanto avverto dolore anche ad entrambe le ginocchia, a cui mi è stata diagnostica una condropatia.

Garzie per l'attenzione.
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
L’entesopatia è una sofferenza o una malattia che affligge un'entesi, ossia il tratto di un tendine o un legamento che si aggancia su un osso.
Iuna entesopatia può derivare da una lesione/lacerazione di una entesi, oppure quando è presente un'infiammazione di una entesi.
Gli episodi di entesopatia possono essere il frutto di infortuni traumatici o da sovraccarico funzionale, oppure possono dipendere da una flogosi in atto come può accadere in condizione di artrosi.
Un’ entesopatia è causa di: dolore, gonfiore, indolenzimento, calore e senso di rigidità.
La cura delle entesopatia varia in base alla natura della sofferenza presente: quando c'è una lesione/lacerazione, è spesso indispensabile la chirurgia; quando invece c'è un'infiammazione, occorre trattare il fattore scatenante e gestire la sintomatologia mediante un trattamento antinfiammatorio ad hoc.
Le ginocchia possono essere interessate da una flogosi di tipo artrosico da valutare almeno eco graficamente.
Cordiali saluti.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dr.,
grazie per la risposta. Confermo che a livello della spina iliaca avverto una sorta di bruciore, simile ad un'infiammazione. Quello che vorrei chiedere è questo: cosa può aver scatenato il problema alla spina iliaca e ai medio-glutei?
Qual è il trattamento conservativo maggiormente risolutivo in questi casi?
Grazie mille.

Un saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
La spina iliaca posterio inferiore, è posta vicino all’osso sacro.
Non è raro riscontrare pazienti con mal di schiena lombare o all’Osso Sacro che presentano infatti un bacino poco mobile con le ossa iliache disallineate.
Il muscolo medio gluteo situato nella regione glutea sopra il muscolo piccolo gluteo e sotto al muscolo grande gluteo.. Origina dalla faccia glutea dell'ala iliaca, dal labbro esterno della cresta iliaca, dalla spina iliaca anteriore superiore ed è innervato dal nervo gluteo superiore (L4,L5,S1)
È probabile che abbia qualche problema artrosico al rachide lombo sacrale con irritazione delle suddette radici nervose e all’articolazione sacro-iliaca
Di risolutivo non esiste nulla,in fase acuta può far uso di un antinfiammatorio non steroideo associato a un miorilassante e praticare un ciclo di 5 fiale di vit B1-B6-B12 5000 gamma a giorni alterni.
Buon pomeriggio.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buon pomeriggio dr.
per quanto riguarda un problema lombare, confermo di aver due ernie L4-L5 L5-S1 con modesta impronta sul sacco durale. Pertanto, da quello che ho capito, la problematica alla lombare può essere la causa della mia sintomatologia?
Grazie mille.

Un saluto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
Ebbene credo che le due ernie che improntano il sacco curale abbiano una qualche complicità nella sua patologia andando a comprimere le radici nervose che fuoriescono dai forami di coniugazione Le-L5 e L5-S1.
Ribadisco l’uso della vit.del gruppo B ad alte dosi che ha un’azione neuro protettiva.
Buona serata.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dr.
grazie. Un'ulteriore domanda: potrebbe, dal referto della RM, una iniziale manifestazione della sacroileite?
Grazie.

Un saluto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
La RM non descrive alcun segno riferibile all’articolazione sacro-iliaca.
Per ottenere una diagnosi di sacroileite, è necessario rivolgersi a uno specialista, il quale può effettuare dei test clinici in grado di individuare la condizione e distinguerla da eventuali patologie pregresse alla colonna vertebrale o all’anca.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dr.
grazie per la pronta risposta. Pertanto, sebbene farò la visita specialistica, l'ipotesi di sacroileite dovrebbe essere esclusa. Corretto?
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1.5k 92
Sarebbe scorretto da parte mia se la escludessi non avendola mai sottoposta a una visita.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie muscolari, tendinee e bursali

Altri consulti in ortopedia