Corsetto basso tipo genovese e montagna
Buongiorno, dottori
Mia figlia di 14 anni e sei mesi ha da poco effettuato una visita di controllo e rx alla schiena da cui è emersa la presenza di scoliosi di 21 gradi nella parte bassa della schiena.
La dottoressa le ha prescritto un corsetto basso di tipo genovese da indossare in maniera continuativa e da togliere solo per la doccia e per ed fisica.
Purtroppo durante la visita l'agitazione e la paura per questa prescrizione non mi hanno permesso di rivolgere alla dottoressa alcune domande che vorrei porre qui, è stato un po' un colpo perché non credevamo davvero si trattasse di una situazione da corsetto...
La settimana prossima l'officina comincerà a fare il calco per il corsetto.
Verso la metà di Luglio la ragazza dovrebbe partecipare ad una settimana in montagna insieme ad altri ragazzi e ragazze della sua età e ci saranno escursioni per sentieri.
Vorrei sapere, sempre se avrà già il corsetto, se nelle ore delle escursioni potrà toglierlo oppure no.
Possono considerarsi come esercizi fisici?
Del corsetto basso di tipo genovese non riesco a trovare immagini online e la dottoressa è stata un po' sbrigativa quel gg: è molto invasivo?
Si vede?
Prende la zona delle ascelle o sale lungo la schiena oppure resta sotto le costole?
Grazie mille e, nell'attesa, porgo distinti saluti
Mia figlia di 14 anni e sei mesi ha da poco effettuato una visita di controllo e rx alla schiena da cui è emersa la presenza di scoliosi di 21 gradi nella parte bassa della schiena.
La dottoressa le ha prescritto un corsetto basso di tipo genovese da indossare in maniera continuativa e da togliere solo per la doccia e per ed fisica.
Purtroppo durante la visita l'agitazione e la paura per questa prescrizione non mi hanno permesso di rivolgere alla dottoressa alcune domande che vorrei porre qui, è stato un po' un colpo perché non credevamo davvero si trattasse di una situazione da corsetto...
La settimana prossima l'officina comincerà a fare il calco per il corsetto.
Verso la metà di Luglio la ragazza dovrebbe partecipare ad una settimana in montagna insieme ad altri ragazzi e ragazze della sua età e ci saranno escursioni per sentieri.
Vorrei sapere, sempre se avrà già il corsetto, se nelle ore delle escursioni potrà toglierlo oppure no.
Possono considerarsi come esercizi fisici?
Del corsetto basso di tipo genovese non riesco a trovare immagini online e la dottoressa è stata un po' sbrigativa quel gg: è molto invasivo?
Si vede?
Prende la zona delle ascelle o sale lungo la schiena oppure resta sotto le costole?
Grazie mille e, nell'attesa, porgo distinti saluti
Gentile signora, oltre alla valutazione clinica, l’esame radiografico è utile a definire la gravità della scoliosi in base all’angolo di Cobb, un angolo che si misura sulla radiografia della colonna vertebrale .
La scoliosi della sua bambina riferibile alle scoliosi adolescenziali è al limite,sino a 20 gradi da correggere con solo fisioterapia e tra 20 2 40 gradi da correggere con l’uso d’un corsetto, che nel caso di sua figlia è un corsetto basso ( mi spiace confesso la mia disinformazione, ma non conosco il corsetto genovese).
Alla sua domanda credo di poter rispondere che essendo in corsetto basso non penso sia molto invasivo e non abbia una spinta sotto le ascelle.
Le consiglio di accompagnare l’uso del corsetto con adeguata fisioterapia e al contempo mi permetto di consigliare di non rimuoverlo per le escursioni che non prevedono arrampicamento ma sono solo delle passeggiate per sentieri di montagna.
Mi toglie una curiosità? La dottoressa di cui parla è la pediatra della sua bambina o una specialista in ortopedia infantile?
La saluto cordialmente.
La scoliosi della sua bambina riferibile alle scoliosi adolescenziali è al limite,sino a 20 gradi da correggere con solo fisioterapia e tra 20 2 40 gradi da correggere con l’uso d’un corsetto, che nel caso di sua figlia è un corsetto basso ( mi spiace confesso la mia disinformazione, ma non conosco il corsetto genovese).
Alla sua domanda credo di poter rispondere che essendo in corsetto basso non penso sia molto invasivo e non abbia una spinta sotto le ascelle.
Le consiglio di accompagnare l’uso del corsetto con adeguata fisioterapia e al contempo mi permetto di consigliare di non rimuoverlo per le escursioni che non prevedono arrampicamento ma sono solo delle passeggiate per sentieri di montagna.
Mi toglie una curiosità? La dottoressa di cui parla è la pediatra della sua bambina o una specialista in ortopedia infantile?
La saluto cordialmente.

Utente
Buongiorno, dottore
Grazie per la celere risposta
La dottoressa è ortopedico all'ospedale locale
Grazie per la celere risposta
La dottoressa è ortopedico all'ospedale locale

Utente
Dottore mi scusi ma vorrei porle ancora una domanda.
Durante la visita, subito dopo rx, la dottoressa in ortopedia che ha visionato l'esame mi ha parlato di Risser a 3 mentre nel referto che ho ritirato quest'oggi il medico radiologo ha refertato un Risser di 4/5. Quale lettura della maturazione ossea è probabile sia corretta, 3 o 4/5? E nel caso di Risser 4/5 per quanto tempo si dovrebbe indossare il corsetto? La dottoressa che ha scritto Risser 3 parlava di 1,5/2 anni...
Grazie mille
Durante la visita, subito dopo rx, la dottoressa in ortopedia che ha visionato l'esame mi ha parlato di Risser a 3 mentre nel referto che ho ritirato quest'oggi il medico radiologo ha refertato un Risser di 4/5. Quale lettura della maturazione ossea è probabile sia corretta, 3 o 4/5? E nel caso di Risser 4/5 per quanto tempo si dovrebbe indossare il corsetto? La dottoressa che ha scritto Risser 3 parlava di 1,5/2 anni...
Grazie mille
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 647 visite dal 18/05/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.