Dolore post intervento alluce valgo e utilizzo scarpa talus

Buongiorno, dopo 15gg da intervento correzione alluce valgo con 2 incisioni (una verticale e una orizzontale totale 8 punti sutura) e posizionamento di una vite (non posso essere più preciso perchè non ho altre informazioni), per la prima volta ho appoggiato il piede con scarpa talus senza uso stampelle (ad ogni visita post operatoria mi venivano date indicazioni differenti a seconda del medico).
Il giorno dopo utilizzo scarpa talus, tutto il piede era terribilmente dolorante, e ho dovuto riprendere antidolorifici.

Purtroppo non riesco ad avere indicazioni precise su come comportarmi, devo continuare a camminare con scarpa e sopportare il dolore o è meglio tornare alle stampelle?

Il dolore è causato da 15gg di inattività del piede?
Devo continuare con il ghiaccio?

Le dita del piede, alluce valgo in primis, sono rivolte verso l'alto e non appoggiano sulla scarpa: devo sforzarmi a piegare o è meglio lasciare il dito tranquillo?

Tutto quello che mi viene ripetuto è: " il dolore è normale, prenda antidolorifici"
Purtroppo in fase di dimissione non ho ricevuto nessuna indicazione, neppure nella lettera.

Tra l'altro, nella lettera di dimissione, c'era scritto che avevo un filo da rimuovere dopo 35gg e invece ho scoperto (dopo una mia domanda durante una visita) che non c'è nessun filo da rimuovere, bensì una vite che dovrebbe rimanere in sede.

In fase di prericovero mi avevano detto tassativamente di non portare stampelle, invece nella lettera di dimissione c'era scritto 5 settimane con stampelle, ho visto 3 medici diversi (non c'è scritto da nessuna parte chi mi ha operato) e ognuno mi ha dato indicazioni differenti, nella lettera di dimissione (che mi hanno consegnato prima ancora di riuscire a muovere le gambe post anestesia) hanno scritto che avevo un filo da rimuovere che invece non c'è... Capirete perché io abbia deciso di rivolgermi a questo sito, purtroppo sono sfiduciato e molto preoccupato.

Grazie di cuore a chi volesse rispondermi.
[#1]
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1k 68
Gentile signore,non è agevole risponderle perchè la sua è un’esposizione di lamentele in merito al comportamento dei sanitari che si sono occupati del suo caso.
La scarpa talus non ha altro scopo che lasciarle scoperta la parte sottoposta a intervento.
È perfettamente normale che a distanza di 15 gg dal fatto chirurgico abbia ancora dolore anche per l’edema del piede quando lei assume la stazione eretta o cammina.
Usi i bastoni sinchè si sente sicuro nel camminare senza alcun ausilio.
Se vuole accelerare i tempi di recupero faccia della fisioterapia.
La saluto.

[#2]
Utente
Utente
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
Le mie non erano lamentele gratuite, ma ho solo cercato di spiegare il perché della mia confusione e incertezza che mi ha spinto a rivolgermi a questo servizio.
Mi rasserena sapere che il dolore continuo (eretto o meno) è normale, non ho ancora capito se il dolore terribile del giorno dopo scarpa talus è stato normale. Durante l'utilizzo scarpa non provavo particolari dolori, quelli sono arrivati la notte stessa e il giorno successivo e in tutto il piede.
Sto cercando di capire se forzare l'utilizzo della scarpa e sopportare i dolori (sperando calino con il tempo), o concedere ancora riposo totale al piede(che prima o poi dovrò appoggiare).
Grazie e saluti
[#3]
Dr. Efisio Musu Ortopedico 1k 68
Tenga il piede a riposo in posizione di scarico quando lei non è in attività e imposti le sue camminate a carattere progressivo.
Lentamente il dolore andrà a scomparire.