Dolore alle ginocchia
A volte mi capita un dolore dietro al ginocchio destro (dopo aver camminato veloce o più del solito) che dura qualche giorno.
Quando mi abbasso non riesco a piegare completamente il ginocchio per il dolore ed ho la sensazione (in realtà sembra di no) che ci sia un gonfiore che impedisce la piegatura completa.
Anche l'altro ginocchio non è perfetto: a volte camminando sento un breve e acuto dolore al ginocchio specialmente quando camminando capita di fare un passo non perfettamente dritto.
Ho fatto i seguenti esami:
Radiografia:
Sparsi segni di gonartrosi da entrambi lati, con qualche modesto difetto cartilagineo più evidente a destra.
Versamento intrarticolare distende il recesso sovrarotuleo bilateralmente, maggiormente rappresentato a destra.
Ecografia:
Regolari bilateralmente morfologia ed ecostruttura dei tendini rotuleo e quadricipitale e delle altre strutture capsulo-legamentose ecograficamente valutabili.
Non evidente versamento nel recesso sottoquadricipitale, da ambo i lati.
Non formazioni di tipo cistico nel cavo popliteo.
Il medico di base ha ritenuto di non approfondire gli esami perchè convinto che tutto ciò è da accettare come conseguenza dell'età (77 anni ma ancora in ottima salute ed efficienza).
Personalmente penso che se c'è la possibilità di fare qualcosa per aiutare il ginocchio a funzionare meglio e conservare più a lungo possibile l'autonomia di movimento sia doveroso farlo.
Mi sarebbe utile un vostro parere su cosa fare.
Grazie
Quando mi abbasso non riesco a piegare completamente il ginocchio per il dolore ed ho la sensazione (in realtà sembra di no) che ci sia un gonfiore che impedisce la piegatura completa.
Anche l'altro ginocchio non è perfetto: a volte camminando sento un breve e acuto dolore al ginocchio specialmente quando camminando capita di fare un passo non perfettamente dritto.
Ho fatto i seguenti esami:
Radiografia:
Sparsi segni di gonartrosi da entrambi lati, con qualche modesto difetto cartilagineo più evidente a destra.
Versamento intrarticolare distende il recesso sovrarotuleo bilateralmente, maggiormente rappresentato a destra.
Ecografia:
Regolari bilateralmente morfologia ed ecostruttura dei tendini rotuleo e quadricipitale e delle altre strutture capsulo-legamentose ecograficamente valutabili.
Non evidente versamento nel recesso sottoquadricipitale, da ambo i lati.
Non formazioni di tipo cistico nel cavo popliteo.
Il medico di base ha ritenuto di non approfondire gli esami perchè convinto che tutto ciò è da accettare come conseguenza dell'età (77 anni ma ancora in ottima salute ed efficienza).
Personalmente penso che se c'è la possibilità di fare qualcosa per aiutare il ginocchio a funzionare meglio e conservare più a lungo possibile l'autonomia di movimento sia doveroso farlo.
Mi sarebbe utile un vostro parere su cosa fare.
Grazie
Mi dispiace per lei ma son d’accordo col suo medico curante. Nonostante la sua buona salute e la valida efficienza fisica deve accettare l’idea che le nostre articolazioni fisiologicamente risentono del tempo che passa.
Il mio consiglio è che assuma al bisogno un qualche antinfiammatorio non steroideo e controlli che le sue ginocchia non si gonfino mai troppo per un’eventuale presenza di versamento che sarebbe da aspirare.
La saluto cordialmente.
Il mio consiglio è che assuma al bisogno un qualche antinfiammatorio non steroideo e controlli che le sue ginocchia non si gonfino mai troppo per un’eventuale presenza di versamento che sarebbe da aspirare.
La saluto cordialmente.

Utente
speravo che fosse possibile fare qualcosa per migliorare, pazienza e grazie per la risposta
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 643 visite dal 27/04/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.