Altezza in adolescente e segno di Risser
Buongiorno, mi figlio che compirà 15 anni tra quattro mesi, è alto 174 cm.
Sin da quando era piccolo, i medici ci hanno sempre indicato come la sua altezza finale sarebbe potuta essere circa 180 cm (papà alto 182 cm e mamma alta 165 cm).
Ora, dopo un rx alla colonna vertebrale prescritta dall'ortopedico per verificare una leggera scoliosi, è stato determinato un segno di Risser pari a 4.
Questo indica che la sua crescita è pressoché giunta al termine?
Ringrazio per la cortesia.
Sin da quando era piccolo, i medici ci hanno sempre indicato come la sua altezza finale sarebbe potuta essere circa 180 cm (papà alto 182 cm e mamma alta 165 cm).
Ora, dopo un rx alla colonna vertebrale prescritta dall'ortopedico per verificare una leggera scoliosi, è stato determinato un segno di Risser pari a 4.
Questo indica che la sua crescita è pressoché giunta al termine?
Ringrazio per la cortesia.
Esattamente.
Buongiorno signora. In effetti il test di Risser è abbastanza attendibile per la previsione di accrecimento anche se, in realtà, è più che altro specifico per l'ossificazione delle ossa piatte. Ma si è constatata la corrispondenza statistica con i tempi di crescita.
A livello 4 del test l'ossificazione (cioè la trasformazione delle cartilagini di accresciimento in osso, con conseguente fine della loro attività produttiva) non è ancora del tutto completa. Rimane ancora una certa attività, specialmente a livello dei corpi vertebrali. In soldoni, a questa età si allunga la colonna (fate controllare perdioicamente la scoliosi!); i quattro arti invece "hanno già dato". Il ragazzo potrebbe ancora avvicinarsi alla vecchia previsione iniziale. Se poi capitasse di "mancarla" non me ne farei un cruccio: tenga conto che queste proiezioni sono sempre piuttosto approssimative.
E poi è già tutt'altro che piccolo.
Cari saluti a tutta la famiglia
Buongiorno signora. In effetti il test di Risser è abbastanza attendibile per la previsione di accrecimento anche se, in realtà, è più che altro specifico per l'ossificazione delle ossa piatte. Ma si è constatata la corrispondenza statistica con i tempi di crescita.
A livello 4 del test l'ossificazione (cioè la trasformazione delle cartilagini di accresciimento in osso, con conseguente fine della loro attività produttiva) non è ancora del tutto completa. Rimane ancora una certa attività, specialmente a livello dei corpi vertebrali. In soldoni, a questa età si allunga la colonna (fate controllare perdioicamente la scoliosi!); i quattro arti invece "hanno già dato". Il ragazzo potrebbe ancora avvicinarsi alla vecchia previsione iniziale. Se poi capitasse di "mancarla" non me ne farei un cruccio: tenga conto che queste proiezioni sono sempre piuttosto approssimative.
E poi è già tutt'altro che piccolo.
Cari saluti a tutta la famiglia
dr Michele Maggiani

Utente
Buongiorno Dottore,
grazie per la sua cordiale e chiarissima risposta.
Grati per il lavoro che svolgete.
Cordiali saluti.
grazie per la sua cordiale e chiarissima risposta.
Grati per il lavoro che svolgete.
Cordiali saluti.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.2k visite dal 28/02/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in ortopedia
- Pancia asimmetrica e scoliosi
- Mal di schiena e problemi respiratori
- Lieve scoliosi, peggiora? posso fare attività fisica?
- Scoliosi nella parte medio bassa della schiena, presumo quindi lombare, è possibile correggerla?
- Specialisti scoliosi pediatrica
- Differenza fra scoliosi torocolombare e doppia curva toracica e lombare