Omero rotto bambina
Buonasera
Mia figlia ha avuto una frattura sovracoindeloidea composta omero sx.
Dopo 3 settimane di gesso e’ stato rimosso.
L’estensione c’era già mentre flessione no, il gomito rimaneva a 90’.
Dopo 10 sedute di fisioterapia ha recuperato un po’ ma mancano ancora 20 gradi per arrivare ai 150 del dx.
Non ci sono blocchi meccanici a detta dell’ ortopedico ma ci ha prescritto una RM.
Inoltre l’ortopedico pediatrico SCONSIGLIA di continuare con la fisioterapia, perché ha solo 7 anni la bambina.
Domande:
1- recupererà?
2- giusto interrompere fisioterapia?
Grazie
Mia figlia ha avuto una frattura sovracoindeloidea composta omero sx.
Dopo 3 settimane di gesso e’ stato rimosso.
L’estensione c’era già mentre flessione no, il gomito rimaneva a 90’.
Dopo 10 sedute di fisioterapia ha recuperato un po’ ma mancano ancora 20 gradi per arrivare ai 150 del dx.
Non ci sono blocchi meccanici a detta dell’ ortopedico ma ci ha prescritto una RM.
Inoltre l’ortopedico pediatrico SCONSIGLIA di continuare con la fisioterapia, perché ha solo 7 anni la bambina.
Domande:
1- recupererà?
2- giusto interrompere fisioterapia?
Grazie
Gentile signora, come Lei sa un consulto a distanza senza valutazione clinica del paziente e visione diretta delle immagini presenta limiti significativi.
Intanto le devo fare alcune domande
1. Come è avvenuto esattamente il trauma?
2. Dove aveva dolore la bambina?
3. In che posizione è stato immobilizzato l’arto superiore e, quindi, il gomito? In breve: il gomito era semi-esteso o flesso a 90 gradi?
Resto in attesa di questi chiarimenti.
Cordialmente
Dr. A.Valassina
Intanto le devo fare alcune domande
1. Come è avvenuto esattamente il trauma?
2. Dove aveva dolore la bambina?
3. In che posizione è stato immobilizzato l’arto superiore e, quindi, il gomito? In breve: il gomito era semi-esteso o flesso a 90 gradi?
Resto in attesa di questi chiarimenti.
Cordialmente
Dr. A.Valassina
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante

Utente
La bimba è’ inciampata a scuola e il
Dolore che lamentava era appena sopra il gomito sx (palette omerale scrivono).
Braccio ingessato a 90’ da mano a spalla.
Nel frattempo abbiamo fatto la RM e sembra che i tessuti molli non evidenzino lesioni. Hanno però trovato un modesto versamento intrarticolare’.
Grazie mille dottore
Dolore che lamentava era appena sopra il gomito sx (palette omerale scrivono).
Braccio ingessato a 90’ da mano a spalla.
Nel frattempo abbiamo fatto la RM e sembra che i tessuti molli non evidenzino lesioni. Hanno però trovato un modesto versamento intrarticolare’.
Grazie mille dottore
Il versamento intra articolare residuo, documentato dalla RMN, giustifica la difficoltà al recupero completo della flessione. Dati i risultati delle RMN (assenza di altre lesioni occulte), può continuare la fisioterapia in quanto i bambini, per paura del dolore, tendono ad abbandonare l'arto offeso e a rifiutare di progredire nella mobilizzazione attiva e passiva.
Pertanto va sempre seguita una strategia basata sui seguenti punti:
1) parlare molto al bambino e rassicurarlo che presto tornerà a fare i giochi e le attività preferite;
2) sfruttare i giochi per fargli fare i movimenti nei quali ha ancora difficoltà o escursioni articolari limitate;
3) farlo seguire da un fisioterapista;
4) ogni giorno, anche se pochi, deve recuperare alcuni gradi di flessione fino a tornare a toccare con la punta delle dita la propria spalla.
Cordiali saluti
Pertanto va sempre seguita una strategia basata sui seguenti punti:
1) parlare molto al bambino e rassicurarlo che presto tornerà a fare i giochi e le attività preferite;
2) sfruttare i giochi per fargli fare i movimenti nei quali ha ancora difficoltà o escursioni articolari limitate;
3) farlo seguire da un fisioterapista;
4) ogni giorno, anche se pochi, deve recuperare alcuni gradi di flessione fino a tornare a toccare con la punta delle dita la propria spalla.
Cordiali saluti
Nota:informazione web richiesta dall'Utente senza visita clinica; non ha valore di diagnosi, trattamento o prognosi che si affidano al medico curante
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 587 visite dal 24/02/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.