Splintaggio o mascherine di contenzione?

Buongiorno, 9 anni ho messo lo splintaggio a seguito della rimozionione dell'ortodonzia fissa che era stata applicata per riportare in arcata un dente che era cresciuto verso l'interno a causa del palato piccolo; per evitare di rimuovere dei denti è stato messo l'apparecchio fisso per allegare l'arcata e rimettere tutti i denti in asse.
Poiché lo splintaggio ogni tanto si stacca in alcuni punti e mi dà fastidio mi è stata proposta l'alternativa delle mascherine contenitive da mettere solo la notte.
Ovviamente a livello di comodità mi sembrano nettamente migliori, ma l'efficacia è la stessa?
La durata?
Vorrei dei pareri suoi pro e i contro di entrambi per scegliere meglio come proseguire.
Grazie e buona giornata
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
Dopo 9 anni la contenzione non serve più a nulla.
Se si è raggiunto un equilibrio funzionale delle forze che agiscono in bocca, i denti restano sostanzialmente al loro posto con minimi spostamenti, ovvero minimi adattamenti funzionali.

Il mio parere fra un metodo e l'altro, in ogni caso, è sempre verso le mascherine trasparenti da portare di notte, che le permette comunque di verificare, con brevi periodi di sospensione, se vi è una tendenza allo spostamnto dei denti.
Ad esempio, se non indossandole un paio di notti consecutive, sforzano o meno nel loro inserimento.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2022 al 2024
Ex utente
Grazie mille dottore anche io ero maggiormente orientata per le mascherine anche per un fatto di comodità. Mi è stato consigliato di tenere comunque qualcosa per paura che i denti si potessero muovere troppo di nuovo, farò la prova come ha detto lei di non mettere le mascherine un paio di volte e vedrò come va! Le auguro una buona giornata
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ortodonzia