Dolore alla guancia sinistra
Buonasera circa 6 giorni fa nel masticare mi sono accorta che mi facevano male i 2 molari superiori
Da circa 3 giorni il dolore è peggiorato sopratutto nel pomeriggio e alla sera e mi prende anche l'osso dello zigomo e mi sono accorta che inizia a gonfiarsi la guancia e l'interno dell 'arcata dentale
Ho fatto una panoramica, ma non risulta niente.
La mia domanda è se è possibile che non sia mal di denti, ma una infiammazione al trigemino e se questa infiammazione può essere dovuta al fatto che spesso tengo i denti serrati
Mi è stato prescritto l'augmentin può servire?
Da circa 3 giorni il dolore è peggiorato sopratutto nel pomeriggio e alla sera e mi prende anche l'osso dello zigomo e mi sono accorta che inizia a gonfiarsi la guancia e l'interno dell 'arcata dentale
Ho fatto una panoramica, ma non risulta niente.
La mia domanda è se è possibile che non sia mal di denti, ma una infiammazione al trigemino e se questa infiammazione può essere dovuta al fatto che spesso tengo i denti serrati
Mi è stato prescritto l'augmentin può servire?
[#1]
Gentile utente
di norma L antibiotico va prescritto SOLO in caso di infiammazione acuta ( il classico ascesso) altrimenti non serve assolutamente a nulla, anzi creerebbe resistenza batterica. Detto questo bisognerebbe che lei si rivolgesse ad un dentista di fiducia per una valutazione più approfondita del suo disturbo ed escludere se sia di natura odontogena ( cioè che sia interessato il dente o i denti) oppure parodontale ( il supporto che regge il dente entro il suo alveolo osseo) solo successivamente sarà possibile indagare per cause differenti da queste ( esempio nevralgia da trigger point sinusite respiratoria ecc. )
Cordialmente
di norma L antibiotico va prescritto SOLO in caso di infiammazione acuta ( il classico ascesso) altrimenti non serve assolutamente a nulla, anzi creerebbe resistenza batterica. Detto questo bisognerebbe che lei si rivolgesse ad un dentista di fiducia per una valutazione più approfondita del suo disturbo ed escludere se sia di natura odontogena ( cioè che sia interessato il dente o i denti) oppure parodontale ( il supporto che regge il dente entro il suo alveolo osseo) solo successivamente sarà possibile indagare per cause differenti da queste ( esempio nevralgia da trigger point sinusite respiratoria ecc. )
Cordialmente
Dr. Mirco Di Biase
Medico Odontoiatra e protesista dentale, studi Brughrio ( Mb) Gessate (Mi) mirco_db@libero.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.4k visite dal 27/05/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.