Seconda classe scheletrica e apparecchio

Salve, ho 21 anni e a 15/16 anni ho messo un apparecchio (che ho tolto da un paio d'anni) per risolvere una malocclusione di seconda classe. Il fatto è che il problema anche se ai denti è stato risolto, esteticamente è ancora molto visibile, dato che ho una mandibola piccola e retrusa. Perciò mi chiedevo se fosse possibile mettere un apparecchio preparatorio per un ipotetico intervento maxillo facciale che mi porti anche la mandibola in prima classe scheletrica; e vorrei sapere se portare un altro apparecchio potrebbe portare danni ai denti, visto che ne ho già messo uno in precedenza...insomma vorrei sapere se è troppo tardi per poter risolvere la seconda classe anche dal punto di vista estetico, grazie mille per le vostre opinioni.
Dr. Luigi De Socio Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.2k 395
Da quanto descrive è necessario un approccio chirurgico ortodontico per risolvere la seconda classe scheletrica.Imprescindibile lo studio preliminare ed accurato del caso in team (ortodontista e chirurgo ).La correzione prevede una fase preparatoria ortodontica,la fase chirurgica vera e propria,e una ulteriore fase di rifinitura ortodontica.
Importante é anche sapere se ha un morso coperto con mandibola retrusa e riduzione della dimensione verticale.
In questa situazione sono possibili disturbi temporo-mandibolari che vanno valutati e trattati preliminarmente alla correzione chirurgico ortodontica.


Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ortodonzia