Malocclusione ?
buonasera sono un ragazzo di 21 anni e mi chiamo mario volevo chiedere e possibile che mi ritrovo con la mascella che va un po verso la direzione sinistra e la mandibola verso la direzione destra ? si tratta per caso di malocclusione ossea ? si puo fare un intervento chirurgico per risolvere questa situazione ? sento che mi da problemi ? mi sento stressato,stanco e sento tensione sui muscoli facciali proprio vicino la mascella
Salve,
se la mandibola e' deviata occorre innanzitutto sapere che tipo di malocclusione ha,se la deviazione e'
funzionale o strutturale.Le consiglio di rivolgersi ad un Ortodontista che abbia anche competenze in Gnatologia per le possibili implicazioni temporo-mandibolari.
Le invio un link informativo
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/1010-asimmetria-mandibolare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Cordiali Saluti
se la mandibola e' deviata occorre innanzitutto sapere che tipo di malocclusione ha,se la deviazione e'
funzionale o strutturale.Le consiglio di rivolgersi ad un Ortodontista che abbia anche competenze in Gnatologia per le possibili implicazioni temporo-mandibolari.
Le invio un link informativo
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/1010-asimmetria-mandibolare.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1968-disordine-temporomandibolare-e-dolore-facciale.html
Cordiali Saluti
In caso di deviazioni nell'arcata superiore e inferiore bisogna distinguere 3 elementi in fase di diagnosi:
1. deviazione funzionale, cioè di posizione di chiusura, della mandibola
2. deviazione dei denti che possono essere spostati all'interno dell'arcata verso un lato (sia in arcata superiore che inferiore)
3. asimmetria scheletrica delle due arcate (da valutare nei 3 piani dello spazio)
Da questa analisi derivano poi diversi approcci terapeutici, anche combinati tra loro, di gnatologia, ortodonzia e chirurgia (quest'ultima prevede però sempre un approccio ortodontico combinato)
1. deviazione funzionale, cioè di posizione di chiusura, della mandibola
2. deviazione dei denti che possono essere spostati all'interno dell'arcata verso un lato (sia in arcata superiore che inferiore)
3. asimmetria scheletrica delle due arcate (da valutare nei 3 piani dello spazio)
Da questa analisi derivano poi diversi approcci terapeutici, anche combinati tra loro, di gnatologia, ortodonzia e chirurgia (quest'ultima prevede però sempre un approccio ortodontico combinato)
Dr. Dario Spinelli
Odontoiatra Specialista in Ortodonzia e Gnatologia
www.ortodonzia.bari.it
www.ildentistaperibambini.it

Utente
grazie per le risposte il problema e come faccio a farmi prescrivere la tac ?
Si e' rivolto ad un Ortodontista che sia anche esperto in Gnatologia?
Sara' il Collega che valutera' il caso clinico e prescrivera' gli esami necessari.
Buona Giornata
Sara' il Collega che valutera' il caso clinico e prescrivera' gli esami necessari.
Buona Giornata
Non comprendo la domanda. Come detto dal collega sarà l'ortodontista a decidere il percorso opportuno e di conseguenza gli esami da effettuare.

Utente
grazie delle risposte Dottor Dario lei e uno gnatologo ? Dottor Luigi la ringrazio
Sono un ortodontista e mi occupo di ortodonzia e gnatologia
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 958 visite dal 28/10/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.