morso aperto laterale dopo trattamento ortodontico

Gentilissimi Dottori, chiedo cortesemente un vostro prezioso consulto.
Al termine di un trattamento ortodontico effettuato con allineatoti trasparenti in età adulta al fine di ottenere un riallineamento dentale e una risoluzione di un cross bite di un elemento , si è verificato un morso aperto unilaterale. I denti non chiudono perfettamente da un lato, mentre l'occlusione risulta corretta dall'altro.
L'entità del morso aperto laterale è di circa 2 millimetri e coinvolge i premolari e i molari, mentre il canino risulta in occlusione "corretta" con l'antagonista.
Mi sono state presentate possibili soluzioni: dall'utilizzo di elastici per diversi mesi (fortemente antiestetici , dato che coinvolgerebbero tutti i premolari e molari) all'utilizzo di composito da "aggiungere" per favorire una migliore occlusione ed infine chi mi ha suggerito di lasciare la situazione com'è dal momento che terminando l'utilizzo degli allineatori si assisterà ad una naturale "discesa dei denti" in assenza delle mascherine che in qualche modo bloccavano questo "naturale" processo.
Premetto che sono già stati eliminati possibili precontatti attraverso un molaggio selettivo.
Soffrendo già di riassorbimento apicale in altri elementi dentali (due incisivi inferiori) e forti recessioni gengivali, non vorrei rischiare che ulteriori estrusioni o forze possano rappresentare un elemento di rischio per la mia bocca.
Chiedo cortesemente un vostro parere in merito.
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
chiaramente c'è stato un problema nella programmazione della cura che andrebbe riaffrontata
ora non posso consigliarle come perché non conosco la sua occlusione se non dalla sua descrizione mentre per fare un piano di terapia è necessario valutare clinicamente e radiologicamente il paziente oltre che con foto e modelli
sconsigliabile lasciare la situazione com'è per lo squilibrio occlusale e muscolare che provoca
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2016 al 2016
Ex utente
Grazie mille Dottore, capisco benissimo sia impossibile una diagnosi senza valutazione clinica oggettiva.
immagino comunque che la procedura tramite l'utilizzo di elastici sia in questi casi la più utilizzata .
Grazie per il Suo cortese consulto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
solo elastici no
solitamente associato a bandaggio ( archi e attacchi ) vestibolare o linguale
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2016 al 2016
Ex utente
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2016 al 2016
Ex utente
gentilissimo Dottore, dopo un ' ulteriore visita approfondita è emersa l'impossibilità di effettuare estrusioni a causa di rarefazione apicale marcata.
si è ipotizzato di non procedere, lasciando l'open bite senza applicare ulteriori trazioni.
È possibile che con il tempo i molari, senza più mascherine che creino spessore, cerchino un naturale contatto con gli antagonisti scendendo naturalmente .?
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
potrebbe
ma l'estrusione è un movimento che non stressa le radici ma ovviamente non sappiamo di che entità di riassorbimento radicolare stiamo parlando
importante che non esista una deglutizione atipica con spinta linguale laterale altrimenti potrebbe aumentare
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2016 al 2016
Ex utente
Ancora grazie per la sua disponibilità!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Dario Spinelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Esperto in medicina del sonno 1.1k 22
Se davvero ci sono 2 mm tra i denti mi sembra difficile che si possa chiudere spontaneamente. Io cosiglierei una visita gnatologica oltre che ortodontica perchè l'evoluzione descritta mi porta a pensare che ci possano essere alterazioni nella posizione mandibolare

Dr. Dario Spinelli
Odontoiatra Specialista in Ortodonzia e Gnatologia
www.ortodonzia.bari.it
www.ildentistaperibambini.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in ortodonzia