Scelta apparecchio per problema mandibolare?

Gentilissimi,
sono qui per un parere da affiancare a quello del mio gnatologo e chirurgo maxillo-facciale.


Parto dall’inizio.

Per qualche mese ho avvertito uno schiocco al lato destro della mandibola, prevalentemente durante la masticazione di alimenti duri o gommosi (pizza, caramelle, panini, mandorle).

Ma non sempre, difatti non ci ho dato particolarmente peso.


Ultimamente però, avvertivo mandibola affaticata al risveglio, dolore cervicale e spalle e mal di testa (tempie) più frequente, fino a pochi giorni fa, quando la mia bocca si è bloccata.

Grazie a impacchi caldi si è sbloccata, ma ora lo schiocco mandibolare è costante.


Ho proceduto quindi a visita d’urgenza dagli specialisti, con tanto di panoramica.

Il risultato: una malocclusione (la mia mascella si chiude leggermente in avanti rispetto alla mandibola), che mi ha spostato anche il disco fuori sede.

È inoltre stato notato, molto probabilmente per genetica, che i miei condili mandibolari sono un po’ piccoli, rispetto al normale.


Specifico che non ho mai avvertito alcun tipo di dolore durante tutto il decorso della patologia.

Solo leggero indolenzimento della zona mascellare e tempia dopo che il dentista ha messo mano.
E, successivamente al blocco, quando ho necessità di aprire la bocca al completo, oltre al "click", la stessa fa anche un movimento a zig zag/esse prima di arrivare nella posizione corretta.


Il consiglio degli specialisti è quello di procedere con un apparecchio per almeno due anni e poi terapia conservativa presumibilmente anche per tutta la vita.


La scelta è tra apparecchio fisso e metodo invisalign, entrambi con elastici.

Può essere corretto?

Ci sono alternative all’apparecchio?

E quale dei due metodi potrebbe essere più efficace per la mia condizione?

Non mi interessa l’eventuale disagio estetico delle piastrine, ma solo curarmi a dovere, per non peggiorare la situazione in futuro.


Ringrazio in anticipo per la disponibilità.
Dr. Diego Ruffoni Dentista 11.8k 404
Gentilissima utente, occorrono accertamenti diagnostici e studio del caso, per stabilire la corretta diagnosi e cura, la sola OPT non è sufficiente per una valutazione ortognatodontica.

https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.8k 230
L'apparecchio indicato per il suo problema gnatologico non esiste.

L'ortodonzia (invisalign o piastrine è irrilevante) è controindicata in caso di disturbi legati all'Articolazione Temporo Mandibolare.

Le ripeto il concetto.

PRIMA risolve stabilmente il problema legato all'ATM, POI l'eventuale ortodonzia.

L'ortodonzia NON E' una cura per i disturbi legati all'ATM.

I disturbi all'ATM si affrontano con una terapia gnatologica, in genere effettuata con dei bite.

Scelga dei professionisti REALMENTE COMPETENTI.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta celere! Contatterò il prima possibile uno gnatologo diverso per avere così un altro consulto e capire meglio come procedere.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in ortodonzia