Contenzione dentale: filo o mascherina?
Ciao a tutti, sto per terminare il mio trattamento ortodontico con Invisalign e devo scegliere il tipo di contenzione da utilizzare (filo o mascherine).
Preferirei il filo, ma ho un problema di recessione gengivale sugli incisivi centrali inferiori, motivo per cui mi è stato sconsigliato.
Mi è stato suggerito invece di usare le mascherine di contenzione.
Mi chiedevo: sarebbe possibile adottare una soluzione mista, ovvero il filo per l’arcata superiore e la mascherina per quella inferiore?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie!
Preferirei il filo, ma ho un problema di recessione gengivale sugli incisivi centrali inferiori, motivo per cui mi è stato sconsigliato.
Mi è stato suggerito invece di usare le mascherine di contenzione.
Mi chiedevo: sarebbe possibile adottare una soluzione mista, ovvero il filo per l’arcata superiore e la mascherina per quella inferiore?
Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie!
La contenzione ortodontica, utilizzata alla fine della terapia per mantenere il risultato raggiunto, può essere fissa o rimovibile.
Il filo posizionato sul lato interno, non visibile, dei denti è la contenzione fissa più frequente e non può essere rimossa dal paziente. La mascherina trasparente è invece la contenzione rimovibile dal paziente.
Entrambe hanno pro e contro.
La contenzione fissa può staccarsi, anche parzialmente ed è necessaria la riparazione per prevenire spostamenti indesiderati.
La contenzione rimovibile funziona solo se correttamente usata dal paziente, che purtroppo spesso dimentica di utilizzarla e si accorge poi dei movimenti dentali indesiderati quando ormai sono troppo avanzati.
La scelta di quale contenzione è più adatta dipende quindi da scelte cliniche personalizzate ed è necessaria una visita.
Il filo posizionato sul lato interno, non visibile, dei denti è la contenzione fissa più frequente e non può essere rimossa dal paziente. La mascherina trasparente è invece la contenzione rimovibile dal paziente.
Entrambe hanno pro e contro.
La contenzione fissa può staccarsi, anche parzialmente ed è necessaria la riparazione per prevenire spostamenti indesiderati.
La contenzione rimovibile funziona solo se correttamente usata dal paziente, che purtroppo spesso dimentica di utilizzarla e si accorge poi dei movimenti dentali indesiderati quando ormai sono troppo avanzati.
La scelta di quale contenzione è più adatta dipende quindi da scelte cliniche personalizzate ed è necessaria una visita.
Dott. Marco Capozza
https://www.dentista.lecce.it/
Per le motivazioni che le ha scritto con molta precisione il dr. Capozza,
per il fatto che questa scelta fa parte del piano di cura che LEI PAGA, la contenzione NON LA DEVE SCEGLIERE LEI, ma il dentista a cui lei ha dato i soldi ANCHE per fare questa e altre scelte.
per il fatto che questa scelta fa parte del piano di cura che LEI PAGA, la contenzione NON LA DEVE SCEGLIERE LEI, ma il dentista a cui lei ha dato i soldi ANCHE per fare questa e altre scelte.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 328 visite dal 12/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in ortodonzia
- Contenzione ortodontica
- Buongiorno, problema irrisolto ad un dente
- Laser e anestesia
- Dolore spontaneo in zona orecchio dopo otturazione (premolare dx alto)
- Cartella paziente e possibile cambio studio dentistico
- Si è staccata la colla dello splintaggio ad un dente, in pochi giorni può essersi mosso qualcosa?