Allineatore dentale trasparente aiuto

Buongiorno.

Ho iniziato la cura ortodontica con allineatori trasparenti i primi di dicembre.
Due settimane di uso i primi due per passare a 10gg con i restanti.

Indosso le mascherine in media 23ore e al giorno sempre.
E uso un apparecchio vibrante per aumentare lo spostamento (dicono)
Ho avuto da subito problemi con l’inserimento della mascherina inferiore, ma pareva fosse una cosa normale.

Andando avanti con i cambi, ora sono alla mascherina 4, la difficoltà di inserimento è aumentata.
Tant è che alla mascherina 3 davanti al mio dentista non sono stata in grado di inserirla, provando e riprovando.
Lui sosteneva essere tutto normale.
A casa con calma e in 10 minuti sono riuscita a metterla ma ogni volta è stata un agonia.

La 4 mascherina idem, problemi nel metterla e oggi che sono a 13gg ho provato a cambiarla con la numero 5.
Anche se ancora oggi la 4 mi risulta difficile inserirla.

È impossibile mettere la nuova in quanto non combacia minimamente con i miei denti inferiori.
Risulta essere molto più larga dei miei denti e anzi, sui molari si appoggia a metà del dente.

Inoltre due denti risultano essere molto mobili e oggi pure dolorosi dopo l’ora che ho passato a a provare a far calzare la mascherina 5.

Quella sopra invece calza alla perfezione, la metto e va su.
Il dolore anche nei gg è minimo e scompare in poco tempo.
Mentre sotto ho sempre dolore e non riesco a mangiare in maniera normale (devo mangiare piccoli bocconi, carne macinata e super morbida, polenta o pure, nemmeno la pizza riesco a mangiare o un pezzo di pane morbido)
Quindi chiedo: è consuetudine una tale difficoltà ad inserire una mascherina?
È normale che non combaci con i denti ma anzi sia più larga di quasi mezzo cm?

Normale avere un costante dolore ai denti dopo due settimane?
Sui molari inoltre sembra esserci un gap sul lato interno dei denti...
Il mio caso presenta un lieve affollamento agli incisivi inferiori (che sembrano già quasi allineati) e sopra ho un incisivo che va verso in dentro.
Morso chiuso e denti da portare in verticale.

Ovviamente riparlerò con il mio medico, ma si ostina a dire che tutto è normale quando per me non lo è e sono certa che c’è un problema.

Che consigli mi date?
Grazie
[#1]
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.7k 230
No, non è tutto normale.
Sembra che qualcosa non stia andando nel verso giusto.
Una strategia, ma non so quanto possa funzionare, è rallentare a procedura di cambio mascherina; ogni 20 giorni ansiché ogni 10, per dare più tempo all'organismo di adattarsi ai cambiamenti.

L'ortodonzista deve farsi carico comunque della problematica.
Nel caso di diniego cercare un consulto per una seconda opinione.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

[#2]
Utente
Utente
Grazie per la risposta.
Ovviamente io non essendo medico sento che qualcosa non va, dalla mascherina numero 2.
Venerdì sono 18 gg che indosso questa mascherina e ogni sera provo con la 5 ma sembra che non sia per i miei denti.
Ho la visita col medico e vediamo cosa dice. Io ho pagato per un pacchetto full, posso pretendere una nuova scansione?
È normale che debba deformare la mascherina perche vada sui miei denti?
Se dovessi cambiare medico mi è possibile senza pagare di nuovo 5500 o dovrò buttare via tutto?
Io comunque così non riesco a vivere, sto fuori casa 12 ore per lavoro, mangio in una mensa aziendale non riuscire a mangiare mi sta facendo ammalare anche mentalmente.
Aggiornerò dopo la visita
[#3]
Dr. Sergio Formentelli Dentista, Gnatologo, Ortodontista, Odontostomatologo 7.7k 230
ho pagato per un pacchetto full, posso pretendere una nuova scansione?

Assolutamente si.



È normale che debba deformare la mascherina perche vada sui miei denti?

No.



Se dovessi cambiare medico mi è possibile senza pagare di nuovo 5500 o dovrò buttare via tutto?

Se cambia medico il nuovo medico dovrà cominciare da capo e dovrà essere pagato.
Quanto non le so dire.
Toccherà a lei e al nuovo medico) dimostrare che il trattamento precedente era errato con dati di fatto e richiere la restituzione della parcella.
Questo potrà avvenire in via bonaria, oppure occorrerà andare in giudizio per far valere le proprie ragioni.
Occorrerà naturalmente un soggetto terzo che verifichi se effettivamente la cura è errata, non basta sostenrlo senza dati di fatto.
Questo ovviamente ha un costo, e non mi sento di suggerirle questa strada a cuor leggero.

Il problema è aver pagato tutto in anticipo.

www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)