Scelta terapia adiuvante in seguito ad intervento di quadrantectomia e linfoadenectomia
Ho subito un intervento di resezione mammaria QII della mammella dx con linfoadenectomia ascellare, dall'esame istologico risulta la seguente diagnosi:
carcinoma lobulare moderatamente differenziato, diametro della neoplasia cm 0,8
scarso infiltrato linfocitario peritumorale.Margini esenti da infiltrazione neoplastica .Linfonodo esente da ripetizione neoplastica metastatica.Micrometastasi( <mm2 ) in un linfonodo ascellare su sedici isolati.
pT1b , pN1mi, pMX , G2 .
RECETTORI: Estrogeno(clone6f11, Novocastra):80%; intensità +++
Progesterone(clone16, Novocastra):80% ; intensità +++
Ki67( MIB1, Dako): <5%
Cerb-B2 (Policlonale, Dako): debole ed incompleta colorazione
di membrana delle cellule
neoplastiche (score 1+)
La mia domanda è questa : assodato che con tale diagnosi la radioterapia è scontata, per cio che riguarda la terapia farmacologica è a vostro parere necessaria / consigliata una chemioterapia (CMF , FEC ) oppure ritenete sia sufficiente una terapia ormonale tipo tamoxifen o simili???Grazie .
carcinoma lobulare moderatamente differenziato, diametro della neoplasia cm 0,8
scarso infiltrato linfocitario peritumorale.Margini esenti da infiltrazione neoplastica .Linfonodo esente da ripetizione neoplastica metastatica.Micrometastasi( <mm2 ) in un linfonodo ascellare su sedici isolati.
pT1b , pN1mi, pMX , G2 .
RECETTORI: Estrogeno(clone6f11, Novocastra):80%; intensità +++
Progesterone(clone16, Novocastra):80% ; intensità +++
Ki67( MIB1, Dako): <5%
Cerb-B2 (Policlonale, Dako): debole ed incompleta colorazione
di membrana delle cellule
neoplastiche (score 1+)
La mia domanda è questa : assodato che con tale diagnosi la radioterapia è scontata, per cio che riguarda la terapia farmacologica è a vostro parere necessaria / consigliata una chemioterapia (CMF , FEC ) oppure ritenete sia sufficiente una terapia ormonale tipo tamoxifen o simili???Grazie .
Non si può certo rispondere alla sua richiesta tramite Internet perchè trattandosi di un quadro bordeline (nonostante la micrometastasi la maggior parte dei fattori prognostici sono favorevoli) la decisione è frutto di un franco coloquio vis a vis con il suo oncologo sui rischi/vantaggi della chemioterapia.
In considerazione della sua giovane età non mi meraviglierei se la chemioterapia adiuvante fosse consigliata dal suo oncologo.
In considerazione della sua giovane età non mi meraviglierei se la chemioterapia adiuvante fosse consigliata dal suo oncologo.
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 09/08/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su tumore al seno
- Settembre 2008 trovate due piccole metastasi alla testa trattate con radioterapia al momento
- Carcinoma duttale infiltrante scarsamente differenziato g3
- Carcinoma duttale in situ di tipo papillare
- Settembre 2008 trovate due piccole metastasi alla testa trattate con radioterapia al momento
- Ecografia e successivo agoaspirato
- Una domanda inconsueta alla quale una risposta e'
Altri consulti in oncologia
- Presunto carcinoma polmonare in paziente di 78 anni. chemioterapia adiuvante si o no.
- Quale terapia adiuvante adottereste
- Terapia adiuvante ca mammella: ct o solo ormono radio?
- Possibile nessuna alternativa alla chemio? che fare?
- Adenocarcinoma
- Chemioterapia adiuvante dopo intervento dicistectomia radicale