Terapia ormonale basso dosaggio

Buongiorno
Ho 46 anni, sono in pre menopausa e sono stata recentemente operata di K mammario.

Esito biopsia:

Carcinoma duttale a medio grado di differenziazione con estesa componente intraduttale di tipo cribriforme e solido con necrosi.

Sono presenti microcalcificazioni.

Linfonodi sentinella e di I livello esenti da metastasi.


pT1b (s) (0.
9cm), pNSentNeg (0/6), MX, G2, Invasione vascolare assente.


Caratteristiche biologiche: ER 95%, PgR 95%, Ki-67 12%, HER-2 Negativo (Score 0), Ca 15-3 20.
5 u/ml

Eco addome ed eco transvaginale hanno dato esito di assenza di metastasi a distanza.

Farò radioterapia e l’oncologa ha proposto trattamento endocrino con tamoxifene 20 mg/die per 5 anni.

- Vista l’alta componente in situ del tumore, la biologia, il basso rischio di recidiva (quantificato da oncologo ieo come 15-18%),
- considerati i gravi effetti collaterali del tamoxifene (effetti comuni: 10% ischemia cerebrovascolare, tromboembolia, alterazioni endometrio incluso tumore)
- visti i recenti studi che dimostrano come dosaggi minimi di tamoxifene (5 mg die) dimezzino altrettanto efficacemente i rischi di recidiva nei K mammari in situ rispetto al dosaggio standard di 20 mg die

C’è la possibilità di tarare la terapia proposta con dosaggio più basso?

Il mio rischio di recidiva è molto basso, e dimezzarlo lo porterebbe ad un valore tra 7, 5-9% ma assumere tamoxifene mi esporrebbe ad un rischio del 10% di avere eventi avversi gravi.
Non sono tranquilla.

Gradirei un parere. Grazie
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
iL DOSAGGIO OTTIMALE PERSONALIZZATO lo deve stabilire in accordo con il suo oncologo .
E' vietatissimo interferire con la terapia a distanza.
Non concordo con i dati sugli effetti collaterali del tamoxifene , ma è un discorso lungo.
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui .
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link

,,https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-32479.html
I
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account . La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.


Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in oncologia