Carcinoma squamoso dell'esofago

Buongiorno a tutti,
è stato diagnosticato a mia mamma un carcinoma squamoso dell'esofago (C15.0 Esofago cervicale; cTx cN1 cM0 G2).

Vi trascrivo la descrizione della specialista:
Decisioni terapeutiche: Carcinoma squamoso dell'esofago cervicale con coinvolgimento linfonodale locoregionale.

Paziente candidata a trattamento chemio-radioterapico a finalità radicale.

Si imposta trattamento secondo schema Al - Sarraf per 2 cicli.

Trattamento previsto: uso dei due farmaci il cisplatino e il 5.fluorouracile (o 5-FU) che verranno somministrati in cicli di durata 4 settimane.

Poi ci viene spiegato nel documento la modalità di infusione e gli effetti collaterali che potrebbero esserci.

Ora io non sono un medico e vorrei avere dei pareri a riguardo, probabilmente avreste bisogno di più dati, ma con quelli che vi ho fornito sapreste se questo è il procedimento migliore?
Ci è stato detto che non è operabile e quindi si dovrà fare questo trattamento, come lo considerate?

PS: lo scorso Giugno è stata operata per tumore al seno, superato.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte,
Buona giornata
Dr. Vito Barbieri Oncologo 1.6k 57
Gentile Utente,
l'inoperbilità iniziale in queste forme spesso dipende dalla sede alta (esofago cervicale). In questo tratto l'esofago è in rapporto con tante altre strutture e l'intervento in genere viene riconsiderato dopo aver agito limitando la malattia neoplastica con chemio e radioterapia. Intanto un chirurgo superspecializzato in neoplasie esofagee (ce ne sono proprio pochi in Italia, ma sono quelli che fanno i migliori interventi) potrebbe valutare cosa fare se non subito, eventualmente in seguito.
Cordiali Saluti

Dr Vito Barbieri
direttore Struttura Complessa di Oncologia
Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio - Catanzaro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1

Altri consulti in oncologia