Polipo sessile di grosse dimensioni
Egregi dottori vi scrivo per avere delucidazione in merito alla situazione di mia madre (anni 68) .In seguito ad una colonoscopia eseguita per pura prevenzione (avendo casi di familiarità per i tumori del colon) le è stato diagnosticato un polipo sessile di grosse dimensioni oltre i 4 cm, la biopsia ha dato il seguente esito:adenoma tubolare con displasia epiteliare di basso grado mucosa della base d'impianto, solo parzialmente visibile, indenne .Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Proprio perchè la colonscopia è stata eseguita per prevenzione, ora, sempre per prevenzione, tale polipo va asportato. Discuta questa cosa con chi le ha eseguito la colonscopia ed eventualmente con un chirurgo.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Dr Vito Barbieri
direttore Struttura Complessa di Oncologia
Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio - Catanzaro

Utente
Grazie per la tempestiva risposta vorrei sapere se l'intervento che mia madre dovrà affrontare non potendo essere eseguito per via endoscopica viste le dimensioni del polipo potrà avvenire con qualche altra tecnica meno invasiva (laparoscopia) e se rischia l'applicazione del tanto temuto sacchetto esterno.
Per una polipectomia non è necessario applicare la colostomia ("sacchetto esterno").
Sulle possibilità di intervento in laparoscopia, anzicchè a cielo aperto, si deve sprimere il chirurgo che la valuterà.
Sulle possibilità di intervento in laparoscopia, anzicchè a cielo aperto, si deve sprimere il chirurgo che la valuterà.

Utente
Vi scrivo per informarvi che mia madre è stata sottoposta ad esame Pet Total Body che ha riportato il seguente referto
L'indagine PET evidenzia accumulo del tracciante a livello della regione addomino-pelvica compatibile in prima ipotesi con captazione intestinale aspecifica. Non si evidenziano aree di significativo iperaccumulo del tracciante a livello polmonare e dei restanti segmenti corporei esaminati.Si tratta di un tumore? Ho appena ricevuto il referto via email potete dirmi qualcosa Vi ringrazio anticipatamente.
L'indagine PET evidenzia accumulo del tracciante a livello della regione addomino-pelvica compatibile in prima ipotesi con captazione intestinale aspecifica. Non si evidenziano aree di significativo iperaccumulo del tracciante a livello polmonare e dei restanti segmenti corporei esaminati.Si tratta di un tumore? Ho appena ricevuto il referto via email potete dirmi qualcosa Vi ringrazio anticipatamente.
Tranquilla!
E' un referto del tutto aspecifico e senza evidenza netta di iperaccumuli francamente neoplastici.
E' un referto del tutto aspecifico e senza evidenza netta di iperaccumuli francamente neoplastici.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 4.4k visite dal 06/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.