Terapia per carcinoma mammella

BUONGIORNO VORREI UN VS. CONSULTO IN MERITO: MIA MADRE HA 68 ANNI ED IL 30/12/08 E' STATA SOTTOPOSTA A quadrantectomia mammella sinistra causa (metodo linfonodo sentinella):
-carcinoma duttalte infiltrante dimensioni cm. 0,80x0,6 stadio pT1b N1 (sn)
-grado istologico (sec. Nottingham Index): grado 1 (score 3-5)
-moderata formazione di tubuli, compresa tra il 10% e il 75% (score 3-5)
-modesto aumento del volume nucleare con nucleoli visibili (score 2)
-due mitosi x 10 HPF (score1)
-invasione veno linfatica: assente
-cute sottostante neoplasia: indenne
-restante tessuto mammario lipomatoso
-microcalcificazioni: assenti
-margini liberi da neoplasia
-un linfonodo sentinella con metastasi e uno indenne,
quindi successivamente il 13/01/2009 è stata sottoposta a dissezione ascellare asportati 14 linfonodi tutti negativi.
Dr. Carlo Pastore Oncologo 3.9k 133
Cara Amica,

a ciò che alleghi manca la determinazione dei recettori ormonali e del c-erb. Sono dati certamente in corso di determinazione e fondamentali per stabilire l'iter terapeutico. Il coinvolgimento di uno dei linfonodi ascellari fa propendere per una terapia adiuvante e la quadrantectomia richiede una radioterapia adiuvante sulla parete toracica. La situazione comunque globalmente non è delle peggiori.

Un caro saluto, sempre a disposizione

Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it

Dr. Carlo Pastore
https://www.ipertermiaitalia.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2009
Ex utente
Chiedo scusa per l'incompletezza della domanda la integro ora:
Assetto recettoriale:
-positiva la determinazione immunoistochimica dei recettori per estrogeni (95% delle cellule neoplastiche) e per progesterone (95% delle cellule neoplastiche)
-La frazione proliferante (Ki 67)è pari al 5%.
-Oncoproteina HER-2 score1+NEGATIVO (debole ed incompleta immunoreattività di membrana in più del 10% delle cellule neoplastiche).
Inoltre è affetta da osteoporosi da anni e da fibroma uterino che il suo ginecologo dice che se lo può dimenticare!.

Tenuto conto di tutti i fattori su esposti, Vi chiedo un consiglio sulla terapia che dovrà fare.
Vi ringrazio sentitamente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Pastore Oncologo 3.9k 133
Cara Amica,

alla luce di quanto esposto direi che sarebbe opportuna una terapia adiuvante. Per quanto riguarda il protocollo più idoneo direi uno a base di antracicline e taxani. A seguire, si eseguirà la radioterapia sulla parete toracica ed una ormonoterapia data l'intensa espressione dei recettori ormonali.

un caro saluto

Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2009
Ex utente
Ieri siamo stati dall'oncologo e c'ha spiegato che il protocollo (visto l'interessamento del linfonodo) ha proposto chemioterapia + radioterapia + ormonoterapia (arimidex) ha anche spiegato che la chemio darebbe un lieve vantaggio e visto la non motivazione di mia madre l'età e tutti gli altri fattori positivi farà solamente radioterapia e ormonoterapia audiuvante x 5 anni.
Speriamo bene.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2008 al 2009
Ex utente
Cosa ne pensa lei Dr. Pastore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Pastore Oncologo 3.9k 133
Cara Amica,

direi che l'argomento più forte è la decisione del paziente. Penso anche che tutto sommato quanto proposto può essere sufficiente.

Cari saluti

Carlo Pastore
www.ipertermiaroma.it
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in oncologia