Cancro polmonre
salve dottore.
qualche mese fà a mio padre è stato diagnosticato un tumore al polmone al 3° stadio e i dottori hanno detto che non era più operabile, lo hanno sottoposto ad un ciclo i chemio tarepia, finita ha fatto la tac ed i risultati risultarono ottimali: il tumore è notevolmente regredito. subito dopo ha fatto la pet e in base a quella visita gli hanno detto di sottoporsi ad una tac alla testa, la mia domanda è perchè? è possibile che attraverso la pet è stato riscontrato qualche complicazione al cranio? grazie in anticipo pr la sua cortesia. distinti saluti
qualche mese fà a mio padre è stato diagnosticato un tumore al polmone al 3° stadio e i dottori hanno detto che non era più operabile, lo hanno sottoposto ad un ciclo i chemio tarepia, finita ha fatto la tac ed i risultati risultarono ottimali: il tumore è notevolmente regredito. subito dopo ha fatto la pet e in base a quella visita gli hanno detto di sottoporsi ad una tac alla testa, la mia domanda è perchè? è possibile che attraverso la pet è stato riscontrato qualche complicazione al cranio? grazie in anticipo pr la sua cortesia. distinti saluti
[#1]
normalmente in presenza di quesa neoplasia viene eseguta una TC total body proprio per andare a vedere se sono presenti ripetizioni a distanza. potrebbe essere un controlllo oppure un approfondimento mirato per un sospetto. credo che la cosa più giusta sia quella di andare dal medico curante e porre quese domande direttamente a lui.
auguri e mi faccia sapere
auguri e mi faccia sapere
Marco Catani
http://www.marcocatani.it
Il consulto online non può nè deve sostituire la visita reale
[#2]
LA TC alla testa si fà per un motivo semplicissimo: la PET total Body, di solito, non comprende l'encefalo nel dettaglio, a meno che non sia specificamente motivo di studio (PET encefalo).
Quindi, sapendo che nelle neoplasie polmonari, in particolare per alcune forme, c'è un particolare "tropismo" cioè tendenza a raggiungere con maggiore frequenza l'encefalo con lesioni ripetitive, la TC è stata consigliata, a mio avviso, per completare lo studio dell'unica parte non visible in PET.
Cordiali Saluti
Quindi, sapendo che nelle neoplasie polmonari, in particolare per alcune forme, c'è un particolare "tropismo" cioè tendenza a raggiungere con maggiore frequenza l'encefalo con lesioni ripetitive, la TC è stata consigliata, a mio avviso, per completare lo studio dell'unica parte non visible in PET.
Cordiali Saluti
Prof. Filippo Alongi
Professore ordinario di Radioterapia
Direttore Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata, IRCCS Negrar(Verona)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.7k visite dal 07/02/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.