Ciste al seno
Buongiorno Dottori purtroppo oggi sono venuto a conoscenza che mia madre che ha 55anni le è stata diagnosticata una ciste al seno dx.Sono molto preoccupato perchè spero intanto voglia dirmi tutta la verità,comunque vi dico quello che sò:ha fatto la mammografia e appunto le è stata trovata questa ciste e inoltre hanno fatto l'agoaspirato 2 volte perchè la prima c'era troppo sangue mentre nella seconda c'era un liquido giallastro.Ora deve aspettare 15 giorni per sapere se è benigno o maligno.Se fosse maligno e dopo un'eventuale intervento chirurgico bisogna aspettare 5 anni? e se si formasse dopo 5 anni non c'è più speranza vero?
Se qualche cosa fosse sbagliato in quello che ho scritto o non ho detto alcune cose esatte scusate,ma sono molto preoccupato.
Se qualche cosa fosse sbagliato in quello che ho scritto o non ho detto alcune cose esatte scusate,ma sono molto preoccupato.
Gentile utente,
aspetti a trarre conclusioni catastrofiche.
Se si tratta di una cisti non dovrà fare più assolutamente nulla.
Le cisti sono secondarie a squilibri ormonali e da considerare fenomeni parafisiologici. Sono delle semplici dilatazioni delle strutture ghiandolari (dotti o acini), che possono frequentemente andare incontro a fenomeni infiammatori, o a rottura delle pareti. Le cisti voluminose sono generalmente uniche, in un terzo dei casi, negli altri casi sono multiple e possono interessare una o entrambe le mammelle.. L’età in cui si manifestano più frequentemente è quella compresa tra i 40 e 55 anni, come quella di sua mamma.
Tutto ciò se effettivamente si tratta di una cisti.
Cordiali saluti
aspetti a trarre conclusioni catastrofiche.
Se si tratta di una cisti non dovrà fare più assolutamente nulla.
Le cisti sono secondarie a squilibri ormonali e da considerare fenomeni parafisiologici. Sono delle semplici dilatazioni delle strutture ghiandolari (dotti o acini), che possono frequentemente andare incontro a fenomeni infiammatori, o a rottura delle pareti. Le cisti voluminose sono generalmente uniche, in un terzo dei casi, negli altri casi sono multiple e possono interessare una o entrambe le mammelle.. L’età in cui si manifestano più frequentemente è quella compresa tra i 40 e 55 anni, come quella di sua mamma.
Tutto ciò se effettivamente si tratta di una cisti.
Cordiali saluti
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Ex utente
La Ringrazio per la risposta,ora deve aspettare 15 giorni per la risposta dell'agoaspirato.Se fosse maligna la ciste che bisogna fare?
Non esiste la cisti maligna, perchè è liquida, ed i tumori sono solidi (anche quelli intracistici).
Se la natura fosse di lesione maligna (E QUINDI NON SI TRATTA DI UNA CISTI)
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/70-agobiopsia-della-mammella.html
la procedura moderna è quella standardizzata
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/83-lo-sviluppo-della-senologia-chirurgica-moderna.html
Cordiali saluti
Se la natura fosse di lesione maligna (E QUINDI NON SI TRATTA DI UNA CISTI)
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/70-agobiopsia-della-mammella.html
la procedura moderna è quella standardizzata
https://www.medicitalia.it/minforma/senologia/83-lo-sviluppo-della-senologia-chirurgica-moderna.html
Cordiali saluti

Ex utente
La Ringrazio di nuovo solo che non riesco a capire perchè la dottoressa dove ha eseguito la mammografia e l'agoaspirato feaceva distinzione tra cisti e nodulo e che pensa che si tratti di cisti.Non riesco a capire.La Ringrazio di nuovo.
Le ripeto . se si tratta di una cisti non dovrà fare niente altro e il referto dell'agoaspirato lo cofermerà.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 10.1k visite dal 17/10/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.