Sospetto sarcoma o liposarcoma

mio suocero 65 anni presenta in agosto un rigonfiamento sulla schiena sotto la spalla, che il medico di base ritiene essere un lipoma. l'11.08.2008 effettua ecografia. Risultato: in sede sottocutanea, in regione lombare si visualizza formazione ipoecogena di s.8x0.5 c. di probabile natura lipomatosa. Probabile lipoma.Dato l'insorgere di leggero fastidio e dolore, e il continuo ingrossamento, il 04/09/2008 effettua nuova eco dei tessuti molli e l'esame mostra in regione dorso-lombare sz., in sede sottocutanea profonda, voluminosa formazione ai margini regolari ad ecostruttura mista con aree di colliquazione interne di dim. massime di oltre 11 cm. e spessore 4 cm.in prima istanza riferibile a lipoma con verosimili aree di ascesualizzazione.in sede dorsale a dx. a livello sotocutaneo è presente formazione a margini regolari, ad ecostruttura mista dim. max. 3 cm. riferibile in prima istanza a fibrolipoma.
il giorno 5/9 si reca al pronto soccorso perchè presenta dolore e viene riscontrata diagnosi di . tumefazione tesoelastica della parete toracica dorsale. Alla puntura esplorativa fuoriesce liquido sieroematico non recente (15 ml.)Conclusioni. sospetto ematoma organizzato della paret toracica.
Viene consigliata TAC toracica effettuata in data 17/09 dalla quale si "conferma la presenza di raccolta liquida saccata che ha estensione verticale di cm. 11 con esternamento al piano costale che sembra interessare i muscoli paravertebrali omolaterali. Il reperto depone in prima istanza per raccolta settica saccata".
Le analisi ematiche effettuate in data 07/10/2008 sono buone . leggermente inferiore al normale eritrociti ed ematocrito, ma di pochissimo.nella norma elettrocardiogramma.
In data 09/10/2008 effettua intervento chirurgico, perchè il liquido sieroematico continua a fuoriuscire ed è necessario giornalmente aspirarlo , mio suocero ha linee di febbre oramai da una ventina di giorni, e riferisce brividi di freddo. Lui dice anche di esere caduto all'epoca dell'inizio dei fatti ma questa ipotesi non è confermata dal chirurgo che lo ha operato e che ha riscontrato una enorme massa gelatinosa, attaccata alle costole, di natura molto sospetta, che è stata asportata. E' necessaria biopsia e analisi istologica di quanto prelevato in sede di operazione.
Ma può essere un sarcoma o un liposarcoma? A seguito dell'intervento si è presentata febbre altissima, bruciore ad urinare, probabilemnte ha una infezione alle vie urinarie, ma ciò può deporre a favore di un semplice lipoma? Non credo. Nel dubbio ho contattato l'equipe del pro. capanna a careggi firenze, sono stata troppo precipitosa o è meglio agire in tempi utili?

Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
credo che sia necessario attendere l'esame istologico del pezzo operatorio e successivamente in base a tale esame ed alla descrittiva dell'intervento, decidere.

Cordiali Saluti
Dr. Alessandro D'Angelo
(email: alessandro.dangelo@grupposamed,com)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la ringrazio della gentile risposta. so che è necessario attendere per esprimere qualsiasi giudizio. vorrei solo sapere se , in base alle informazioni suddette, si può casomai escludere una ipotesi o l'altra. siamo molto in apprensione anche perchè nella infausta ipotesi che il reperto sia positivo siamo intenzionati con mio marito a portare mio suocero a Firenze, dove si trova un centro specializzato in questo campo. Inoltre vorrei sapere se è vero , come mi ha detto un oncologo specializzato in sarcomi, che la biopsia potrebbe presentare comunque caratteri di negatività.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
abbiamo avuito ulteriori analisi che si riferiscono ai marker tumorali. CEA =0,4- ALFAFETOPROTEINA =0,5- GICA (19.9)=3
CA 125= 6,7 CA 15-3 =19,2 FT3 = 1,58 (*)
FT4 =1,12 TSH =0,53 PSA =26,24 (*) ----mi permetto di dire per questo valore che era in atto una infezione urinaria per cui ci si potrebbe fare poco conto
il valore, pervenuto successivamente e che ci fa più allarmare è quello del BETA 2-Microglobulina pari a 2,63
Per cortesia c'e' qualcuno che mi può aiutare a capire se veramente può essere un cancro , collegandosi a tutto quello che ho spiegato sopra. Il paziente continua a perdere sangue dalla ferita ma soprattutto il chirurgo ha rilevato espulsione di ulteriore materia dello stesso genere che gli era stata tolta in sede di operazione . Quindi si sta riformando, o non è stato ripulito bene, ma cosa può essere?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in oncologia