Rigonfiamento a destra della trachea

Salve sono una ragazza, scrivo per conto del mio compagno di 24 anni, premetto di essere ipocondriaca e per ogni minima cosa mi agito tanto da stare male e pensare sempre le cose peggiori.. Allora il mio compagno da un po' di tempo non ricordo precisamente quanto, ha un rigonfiamento alla base del collo a destra della trachea, un bel po' sotto il pomo d'Adamo per capirci! Lui mi dice di non sentire niente nessun dolore nemmeno al tatto e questo mi preoccupa ancora di più.. A me non sembra essere una semplice cisti, non è neanche duro al tatto, ovviamente non essendo medico non so proprio, ma penso sia la cosa peggiore! Lui non vuole andare a fare nessuna visita, nessuna ecografia, cosa che gli sto dicendo di fare il più presto possibile, sicuramente per non farmi preoccupare.. Ma penso proprio che domani chiamerò io l'ecografo! Ora è raffreddato, con una forte tosse spero sia per il raffreddore.. Vorrei che qualcuno mi rassicurasse.. Devo preoccuparmi???
Dr. Michele Malerba Chirurgo toracico, Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Senologo, Chirurgo d'urgenza, Endocrinochirurgo, Chirurgo oncologo 359 6
Gentile utente, è necessario eseguire l'ecografia del collo quale prima ed indispensabile indagine per definire il rigonfiamento alla base del collo a destra della trachea. Da quanto riferisce probabilmente trattasi di gozzo, cioè una patologia della ghiandola tiroidea.
Disponibile per ulteriori chiarmenti si inviano distinti saluti.

Dr. Michele Malerba

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto per la risposta.. Andremo al più presto a fare un ecografia e le farò sapere! Speriamo in bene! La saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Vi informo che siamo andati a fare l'ecografia al collo e gli esami TSH. Dall'ecografia è risultato un nodulo tiroideo al lobo dx di 4cm per 2cm. Hanno detto nulla di preoccupante. Mentre dagli esami il risultato è 1,21 mcUI/ml mentre il valore di riferimento è 0,25-5.
Sembrerebbe nella norma. Ora però andremo a fare una visita dall'endocrinologa per accertarci.. Ma è davvero nulla di preoccupante? Sarebbe solo un nodulo tiroideo con tiroide funzionante? Seri di ricevere risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Michele Malerba Chirurgo toracico, Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Senologo, Chirurgo d'urgenza, Endocrinochirurgo, Chirurgo oncologo 359 6
Come immaginavo si tratta di una patologia tiroidea ; sarebbe utile sapere se all'ecografia la formazione nodulare è a contenuto liquido e/o solido e poi se il nodulo è unico e la restante ghiadola è sana .
Il TSH normale vuol dire che la tiroide funziona ma non incide sulle caratteristiche della patologia nodulare.
Certo la formazione nodulare non è piccola, consiglio eseguire un agoaspirato ( sia se è liquido ma soprattutto se è solido) per un esame citologico ai fini di stabilire la naturae e pertanto aspetterei l'esito per stabilire la strategia migliore di come comportarsi.
In tutti i modi avete fatto bene ad aver prenotato subito la visita endocrinologica che vi indirizzerà nel modo migliore .
Sempre disponibile invio cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora vi informo che siamo andati dall'endocrinologa e lo ha visitato. Ci ha rassicurati visitandolo e guardando l'ecografia che gli hanno fatto che si tratta di un nodulo tiroideo "innocente", ma che il 28 gli eseguirà lo stesso l'ago aspirato! SPERIAMO IN BENE!
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in oncologia