Colonscopia polipectomia
Cari Dottori,
il 04/03/2008 ho fatto la colonscopia + polipectomia; il reperto che mi è stato consegnato è il seguente: "Minuscoli (1-2 mm) polipi del retto con aspetto di polipi iperplasiogeni. Si asporta polipo sessile diam. 10mm. Non ulteriori lesioni in tutto il colon. Normale la valvola ileo-cecale.Segue istoloia polipo descritto." L'11/03/2008 ricevo il referto istologico: " Materiale inviato -polipo del retto- diagnosi ADENOMA TUBULARE CON DISPLASIA DI BASSO GRADO". SNOMED: T-59600 M-82110
Il mio medico mi ha detto che devo fare dei controlli +/- una volta l'anno. Faccio notare che c'è familiarità: mio padre è morto per un tumore circa 4 mesi fa, e idem mio nonno paterno e una zia, sorella di mio padre. Confesso che non ho capito molto il referto e che ho un po di timore, cortesemente mi potete spiegare meglio la diagnosi ed eventualmente darmi un consiglio di cosa fare e dove?
Ringraziandovi pr la cortese attenzione che vorrete darmi cordiali saluti Luigi Putrino
il 04/03/2008 ho fatto la colonscopia + polipectomia; il reperto che mi è stato consegnato è il seguente: "Minuscoli (1-2 mm) polipi del retto con aspetto di polipi iperplasiogeni. Si asporta polipo sessile diam. 10mm. Non ulteriori lesioni in tutto il colon. Normale la valvola ileo-cecale.Segue istoloia polipo descritto." L'11/03/2008 ricevo il referto istologico: " Materiale inviato -polipo del retto- diagnosi ADENOMA TUBULARE CON DISPLASIA DI BASSO GRADO". SNOMED: T-59600 M-82110
Il mio medico mi ha detto che devo fare dei controlli +/- una volta l'anno. Faccio notare che c'è familiarità: mio padre è morto per un tumore circa 4 mesi fa, e idem mio nonno paterno e una zia, sorella di mio padre. Confesso che non ho capito molto il referto e che ho un po di timore, cortesemente mi potete spiegare meglio la diagnosi ed eventualmente darmi un consiglio di cosa fare e dove?
Ringraziandovi pr la cortese attenzione che vorrete darmi cordiali saluti Luigi Putrino
[#1]
Caro Utente
L'adenoma tubulare è una neoformazione benigna che nel suo caso presenta anche un basso grado di displasia.Tali neoformazioni,è stato dimostrato che, con il tempo ,se non asportate, possono trasformarsi in adenocarcinomi(tumore maligno).Poichè è possibile che se ne sviluppino altri è necessario,vista anche la familiarità,(suppongo per tumore del colonretto)un controllo colonscopico annuale almeno per il primo e secondo anno.
L'adenoma tubulare è una neoformazione benigna che nel suo caso presenta anche un basso grado di displasia.Tali neoformazioni,è stato dimostrato che, con il tempo ,se non asportate, possono trasformarsi in adenocarcinomi(tumore maligno).Poichè è possibile che se ne sviluppino altri è necessario,vista anche la familiarità,(suppongo per tumore del colonretto)un controllo colonscopico annuale almeno per il primo e secondo anno.
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dr.Giuseppe D'Oriano,
la ringrazio per la sua cortese e solerta risposta; in effetti la familiarità è proprio tumore del colonretto. Nel caso si continuino a formare altri adenomi, cè qualche cura o la sola possibilità è quella di asportarli tramite colonscopia?
La ringrazio anticipatamente, cordiali saluti Luigi
la ringrazio per la sua cortese e solerta risposta; in effetti la familiarità è proprio tumore del colonretto. Nel caso si continuino a formare altri adenomi, cè qualche cura o la sola possibilità è quella di asportarli tramite colonscopia?
La ringrazio anticipatamente, cordiali saluti Luigi
[#3]
Da anni ci si sta dedicando alla ricerca di farmaci per la prevenzione delle poliposi del colon, ma i risultati sono ad oggi ancora controversi (uno degli ultimi riguardava l'utilizzo di una classe di antinfiammatori cox2).
Pertanto solo la prevenzione legata all'endoscopia e all'eventuale exeresi delle lesioni ad oggi rimane un metodo adeguato di controllo.
Pertanto solo la prevenzione legata all'endoscopia e all'eventuale exeresi delle lesioni ad oggi rimane un metodo adeguato di controllo.
Cordiali Saluti
Dr. Alessandro D'Angelo
(email: alessandro.dangelo@grupposamed,com)
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 7.7k visite dal 08/04/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.