Un po' di anni problemi a urinare, ora ha una diagnosi di tumore alla prostata diagnosticata

salve,
mio padre 64enne ha da un po' di anni problemi a urinare, ora ha una diagnosi di tumore alla prostata diagnosticata tramite biopsia, che per altro gli ha dato 40 di febbre e 5 giorni in ospedale per un infezione, possibile??
in ogni caso dopo alcuni consulti l'iter diagnostico è il seguente:
tac con mdc. scintografia ossea per valutare se ne sono altri ingiro, dopo si procedera' con la rimozione totale della stessa prostata.
Vi chiedo se e come sara' il recupero? che speranze ha di vita.. o almeno le percentuali ad oggi cosa dicono?

grazie
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
Ottime! si deve aspettare TC e scintigrafia per avere una stadiazione completa e ipotizzare la prognosi

Cordiali Saluti
Dr. Alessandro D'Angelo
(email: alessandro.dangelo@grupposamed,com)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
salve, grazie della risposta, nella tac eseguita con mdc, 2 settimane fa.. risulta un chiaro ingrossamento della prostata, ovviamente poi anche questo altro riferimento:

"apprezabile diffusa granulia linfonoidale di dimensioni subcentrimetriche nel contesto del ventaglio mesenteriale, lungo lasse aorto-cavale in sede inguinale bilaterale ed in sede pelvica, nel contesto del tessuto adiposo perirettale che mostra peraltro segni di iper vascolarizzazione".

oltre a submillimetriche cisti, forse presenti nel fegato, non cè altro.

come lo si interpreta questo referto secondo lei?

grazie ancora!

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
se vi è il sospetto dello sconfinamento della patologia prostatica sarebbe forse utile eseguire un trattamento pre operatorio per un intervento più radicale.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
non vi è il sospetto, è l'iter di esami richiesto dal chirurgo, pre intervento, per verifarne appunto se vi è o no uno sconfinamento.. non penso si faccia una chemio o radio se vi è solo il sospetto, ma mi auguro si faccia se cè la certezza.
La mia domanda era un altra.. riferita in parola povere cosa era tale dicitura:

"apprezabile diffusa granulia linfonoidale di dimensioni subcentrimetriche nel contesto del ventaglio mesenteriale, lungo lasse aorto-cavale in sede inguinale bilaterale ed in sede pelvica, nel contesto del tessuto adiposo perirettale che mostra peraltro segni di iper vascolarizzazione"??
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
non si può dare nulla di certo con tale definizione; se non vi sono segni di malattia a distanza ed il tutto è confinato alla prostata intervenire chirurgicamente è una valida opzione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la prostata è stata tolta, 2 mesi fa' tutto nella norma e valori del psa rientrati.
Il problema ora è che dopo diversi giorni di perdite di sangue nelle feci... si è eseguita una colon.scopia, dove si è riscontrata una neoformazione ulcerata di circa 2.3 cm, a 60cm dall'ano, nell'intestino..
è stata eseguita una biopsia, per vederne la natura.
Per me è strano che vengano fuori ste cose tutte ora, sono correlate??

grazie saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
solitamente no, ma attenda l'esame istologico
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Altri consulti in oncologia