Adenocarcinoma endometrioide moderatamente differenziato (g2) del corpo uterino

Vorrei sapere cortesemente se la neoplasia di mia madre è grave: si tratta di adenocarcinoma di tipo endometrioide, moderatamente differianzato (G2), del corpo dell'utero. E' stata operata il giorno 16 maggio 2011 per isteroannesiectomia. Esame istologico del materiale inviato: post-operatorio. Diagnosi: adenocarcinoma di tipo endometrioide,moderatamente differianzato (G2) del corpo dell'utero. La neoplasia,che interessa fondo,parete posteriore e parete interiore,infiltra il 50% dello spessore del corpo uterino. ( Spessore di infiltrazione valutato su un prelievo relativo al fondo : cm 1 / cm 2). Endometrio diffusamente atrofico,con focolai multipli di atrofia cistica ghiandolare. Focolai di adenomiosi nello spessore del miometrio. Leiomiomi intramurali del corpo dell'utero,il maggiore dei quali ( diametro cm 2 circa )a carico della parete anteriore,alcuni dei quali con aree di adenomiosi. Esenti da neoplasia: osti tubarici bilateralmente, istmo,collo, 0 parametri ed annessi uterini. Endocervicite cistica polipoido-papillare, con metaplasia pavimentosa superficiale e ghiandolare dell'epitelio di rivestimento. Iperplasia corticale nodulare stromale e corpi lutei in regressione,bilateralmente,delle ovaie. Tube sclero atrofiche, bilateralmente. L'esame citologico su liquido di lavaggio peritoneale: campione citologico negativo. Dimenticavo mia madre ha 80 anni il chirurgo le ha consigliato di fare il trattamento radioterapico complementare praticamente dovrebbe fare 28 sedute di radioterapia e 2 sedute di brachiterapia. Vorrei sapere da voi se il trattamento è necessario. saprebbe indicarmi lo stadio di tale tumore dal momento che non mi è stato specificato?
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
secondo me il trattamento radioterapico è indicato (fatto salvo condizioni generali della paziente, particolari)

Cordiali Saluti
Dr. Alessandro D'Angelo
(email: alessandro.dangelo@grupposamed,com)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottor D'Angelo potrebbe essere più chiaro? Mia madre ha 81 anni ed è affetta da valvulopatia mitralica trattata con commisurotomia ed insufficienza tricuspidale in trattamento con digitale,diuretici e dicumarolo. Il 14/4/11 è stata sottoposta ad isteroscopia ed a biopsia dell'endometrio che dimostrava la presenza adenocarcinoma endometrioide ( G2 ). Un TAC addome pelvi con m.d.c. eseguita il 6/5/11 non evidenziava lesione extra uterine. In data 16/5/11 è stata sottoposta a laparoisterectomia con annesiectomia bilaterale. L'intervento chirurgico si è svolto senza complicanze così il decorso post-operatorio privo di eventi significativi. Quindi deve sottoporsi a la radioterapia come ha già detto il chirurgo? In pratica dovrebbe fare 28 sedute di radioterapia e 2 brachiterapia. Quindi secondo voi la deve fare? L'altra risposta che volevo da voi. Potrebbe indicarmi lo stadio di tale tumore dal momento che non mi è stato spiegato. La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro D'Angelo Oncologo 2.8k 64
sicuramente si deve mettere in atto tutto ciò che serve ad evitare che si ripresenti il problema, anche perchè stando a quanto mi dice non credo che sarebbe suscettibile di chemio per età e comorbidità.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su endometriosi

Altri consulti in oncologia